ALMANSI, Emilio
Nicola Virgopia
Nato il 15 apr. 1869 a Firenze, si laureò a Torino in ingegneria industriale nel 1893 e nel 1896 in matematica. Dall'anno seguente fu assistente di V. Volterra per la [...] a quelle dell'astronomo tedesco H. von v. Lu- Seeliger riguardano l'aspetto gravitazionale e sono rivolte alla distribuzionestatistica dei corpi celesti. Il problema circa l'esistenza di infinite masse viene esaminato dall'A. con tutto rigore e ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] primi anni Cinquanta impostò lavori fondamentali sulla rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale (L'indagine statistica della distribuzione del reddito in una fase di sviluppo, Roma 1957; Previsioni economiche, Torino 1958). Notevoli furono ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] sulla corrosione provocata dalle acque fluviali e sulla distribuzione delle fonti di irrigazioni, contribuendo a risolvere , insegnando come si debba compiere una sorta di statistica delle affermazioni umane, fornisce il contributo più notevole ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] Tra i suoi lavori più significativi citiamo: Contributi alla determinazione degli indici di variabilità per alcuni tipi di distribuzione, in Metron. Riv. intern. di statistica, 1931, vol. IX, n. 1, pp. 3-45; e Sulle curve di concentrazione relative a ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...