Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] linee guida, e infine l'adozione di modelli operativi probabilistici nelle scelte decisionali sia per la diagnosi sia per diverse patologie è possibile controllarne le variazioni e la distribuzione quantitativa. Un uso comune è il calcolo dei ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , attribuito alle regole, è stato cambiato in probabilistiche; la defrnizione di stato dei siti prossimali è self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'analisi del rischio deve basarsi su una valutazione probabilistica piuttosto che assoluta.
Meccanismi patogenetici: le vie e che si differenziano per la gravità e la distribuzione delle lesioni neuropatologiche e per i tempi d'incubazione molto ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di memorizzare le carte uscite e di fare una stima probabilistica delle prossime ‘uscite’. Schematizzando in termini più generali il ruolo in assenza di stimoli esterni. Tuttavia, la distribuzione spaziale e temporale di questi potenziali d’azione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] quando il primo esperimento sull'utilizzazione formale della distribuzione casuale fu riportato sul "British medical journal ricorrere all'idea di certezza fa uso di un principio probabilistico e, infine, per progredire si serve della logica deduttiva ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] In questo regime gli ISI fluttuano molto e la loro distribuzione è tipicamente vicina a quella esponenziale caratteristica di un effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni stimolazione solo una ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] individuale misurabile, i cui livelli sono associati in forma probabilistica a quote diverse di rischio di andare incontro, entro eccedono tali limiti) e ha poco senso dividere tale distribuzione in sole due classi costituite da coloro che hanno una ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] singoli segni ai fini della definizione probabilistica della diagnosi, è possibile ottenere per centri specializzati. Con questo tipo di radiazioni si ha una distribuzione della dose particolarmente favorevole per il trattamento di tumori ipofisari ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...