sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] possono creare sulla superficie conica valanghe che possono assumere dimensioni variabili, descrivibili con opportune leggi di distribuzioneprobabilistica. Oltre al modello originario del 1987 di Bak, Tang e Wiesenfeld, basato sugli automi cellulari ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] . Operando in tal modo si soddisfa la condizione probabilistica cui è legata la conoscenza dell’evoluzione di un sistema complesso. Il risultato non è più una previsione certa, ma la distribuzione dei possibili ‘casi di tempo’ connessi con la ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] t)dxdv diminuisce nel tempo e assume il suo valore minimo in corrispondenza della distribuzione di Maxwell-Boltzmann fMB(x, v) ∝ exp[−(v2/2mkT)], dove k ed è, di fatto, un postulato di natura probabilistica. Dunque l’equazione di Boltzmann, e il ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , realizzate secondo la classica metodologia probabilistica Cornell, secondo cui i tempi di intercorrenza tra terremoti seguono la distribuzione di Poisson (eventi indipendenti e stazionari), la distribuzione dell’intensità è esponenziale secondo ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1844 - Duino 1906), professore a Graz (1869), a Monaco (1891), a Vienna (1895); socio straniero dei Lincei (1896). B. dette fondamentali contributi, con gran parte dei suoi lavori, [...] il famoso teorema H, secondo il quale l'unica possibile legge di distribuzione delle velocità in un gas in uno stato stazionario è quella di Maxwell dalla formulazione rigidamente deterministica a quella probabilistica delle leggi naturali. Dimostrò, ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] . Il significato di questa previsione probabilistica diventa particolarmente evidente quando si consideri , quando un numero notevole n di particelle avrà colpito S, la distribuzione dei punti colpiti sarà come quella della fig. 2c (con le ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] quantistica della fisica. La natura intrinsecamente probabilistica della meccanica quantistica è implicata dalle è segnata dagli stati coerenti ∣αo〉, per i quali la P(α) è una distribuzione delta di Dirac: P(α,α*)=δ(α−αo)δ(α*−αo*).
Si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] ottenere un risultato molto importante per lo studio probabilistico della previsione dei t.: avendo definito una magnitudo p) [4]
dove B è una funzione di distribuzione cumulativa binomiale.
Valutare statisticamente l'attendibilità di una previsione ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , dai dati ripresi dalle osservazioni meteorologiche, ma indicazioni probabilistiche ricavate per inferenza statistica quale ''legge probabilistica di massima verosimiglianza'' nei parametri e nella distribuzione delle frequenze. Tutto ciò conduce a ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...