STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] possono riguardare semplicemente dei valori centrali delle stesse o, più dettagliatamente, la determinazione della loro distribuzioneprobabilistica. Abbiamo rilevato sopra la presenza di una molteplicità di obiettivi, spesso tra loro in concorrenza ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 050 milioni). I tassi di sviluppo delle singole società differiscono però in modo casuale, e si distribuiscono infatti secondo la distribuzioneprobabilistica normale o gaussiana. Cosi, benché il tasso medio di crescita sia del 5%, si riscontrerà che ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] come scienza della ricchezza, ossia come studio della produzione, della distribuzione e del consumo di tutti i mezzi atti a soddisfare i di trattarla con le tradizionali tecniche probabilistiche è pienamente condivisa dai postkeynesiani. Nel ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] nei quali il danno si manifesta in forma probabilistica e in percentuali molto basse della popolazione irradiata. appare la valutazione dei benefici. Spesso, inoltre, la distribuzione dei due fattori non coincide a livello degli stessi individui ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] assicuratore. La frequenza f è determinabile partendo dalla legge di distribuzione del numero dei sinistri e l'importo medio D sia risulta minore.
7) Utilità. - L'impostazione probabilistica del concetto di utilità permette di risolvere razionalmente ...
Leggi Tutto
L'economia, come molte altre scienze, ha attraversato due tempi: nel primo si è limitata a uno studio prevalentemente qualitativo delle relazioni tra i fenomeni, nel secondo, iniziatosi di recente e con [...] probabilistici o stocastici), come quando si suppone che ad influire su y sia non soltanto x, ma inoltre una situazione z non direttamente osservabile e delle cui variabili si ritiene di conoscere appena qualche informazione sulla distribuzione ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] premio ha luogo in base a una valutazione probabilistica del rischio, in riferimento agli oneri finanziari sarà presumibilmente colpito da sinistro e la legge relativa alla distribuzione dei sinistri in base al loro importo. Si ottengono, così ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] conoscenza. Alla luce degli sviluppi più recenti della logica probabilistica, è facile criticare questa nozione di incertezza: Knight ma si modificano anche il sistema dei prezzi, la distribuzione del reddito e la ripartizione del potere di comando ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] prende nome da Gauss, affermatosi in astronomia come 'distribuzione degli errori strumentali' e passato attraverso tutte le scienze .
Si introdusse allora un criterio di calcolo statistico-probabilistico e - per suggerimento di uno dei suoi ideatori ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...