Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] attiva è pari a
formula [12]
La regola di decisione probabilistica utilizza il rumore per sfuggire dai minimi locali. - Nella 'output del neurone è sempre 0 o 1, ma la sua distribuzione di probabilità è una sigmoide, cosicché, in media, il suo ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] a rimettere in discussione l'interpretazione probabilistica della meccanica quantistica (la cosiddetta ‛interpretazione di un sistema di legami covalenti, a deformazioni della distribuzione di carica elettronica, al passaggio di elettroni (o protoni ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] distribuzione diventa omogenea e contiene solo la sequenza dello stampo. In accordo con ciò, il contenuto di informazione e l'entropia di informazione sono entrambe zero. Il concetto di informazione di Shannon considera solo l'aspetto probabilistico ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , attribuito alle regole, è stato cambiato in probabilistiche; la defrnizione di stato dei siti prossimali è self, e conseguentemente della selezione negativa nel timo.
La distribuzione dei diversi tipi di MHC è notevolmente regolata in natura ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] 'analisi del rischio deve basarsi su una valutazione probabilistica piuttosto che assoluta.
Meccanismi patogenetici: le vie e che si differenziano per la gravità e la distribuzione delle lesioni neuropatologiche e per i tempi d'incubazione molto ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] metamorfosate che costituiscono il fiore delle Fanerogame. La distribuzione delle foglie lungo il fusto (fillotassi) è 'oceano primitivo ad esempio, proprio per il suo carattere probabilistico, un processo del genere non può che iniziare in più ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] tipi di classificatori, quelli basati sui confini e quelli probabilistici. l primi si basano sui confini tra le regioni seguente (Cover, 1965). Consideriamo un insieme di N punti distribuiti a caso in uno spazio n-dimensionale e si realizzi a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] In questo regime gli ISI fluttuano molto e la loro distribuzione è tipicamente vicina a quella esponenziale caratteristica di un effettivamente la variazione di efficacia secondo una legge probabilistica, in modo che a ogni stimolazione solo una ...
Leggi Tutto
nuvola
nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal vento. Con uso esclusivo in alcune locuz....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...