distribuzionediMaxwell-Boltzmann
Angelo Vulpiani
Valida per un sistema di particelle classiche in equilibrio termodinamico a temperatura T, esprime la probabilità p(v)dv di trovare una qualunque delle [...] volume V contenente N particelle, ottenendo
[3]
dove U=N/2m〈v2〉 è l’energia media. La distribuzionediMaxwell-Boltzmann vale solo per i sistemi classici, tuttavia la relazione precedente per i gas perfetti mantiene la sua validità anche nel caso ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] , dove tale proprietà assicura anche la stabilità dell’equilibrio di un sistema rispetto alla comparsa in esso di moti macroscopici interni; la t. T che compare nella legge didistribuzionediMaxwell-Boltzmann, ancorché misurabile in kelvin, è una ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] , cosicché il dispositivo della fig. può essere considerato uno spettrografo per r. molecolari, per es. per verificare la distribuzionediMaxwell delle velocità delle molecole in un gas. Un altro sistema per produrre r. molecolari è il metodo ...
Leggi Tutto
equazione di Boltzmann
Anna Vulpiani
Descrive l’evoluzione temporale della densità di probabilità P(r,v,t) di trovare una molecola nella posizione r con velocità v al tempo t, in un sistema di N molecole [...] quantità
[4]
dove P(r,v,t) evolve obbedendo all’equazione di Boltzmann, è una funzione non crescente
[5]
ove il segno di uguale vale solo per la distribuzionediMaxwell-Boltzmann. Questo risultato è in qualche modo la ‘dimostrazione’ del secondo ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzionediMaxwell-Boltzmann [...] trovarsi nello stesso stato quantico. In un gas di Fermi ideale (ossia un sistema di fermioni non interagenti) il numero medio n_i di particelle nello stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzionedi Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante ...
Leggi Tutto
distribuzionedistribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] D. delle velocità diMaxwell-Boltzmann: è la legge per cui le componenti della velocità (o impulso) delle particelle di un sistema classico (ma non di un sistema quantistico) hanno, in equilibrio termodinamico, distribuzioni indipendenti e gaussiane ...
Leggi Tutto
distribuzionedi Fermi
Giuseppe La Rocca
Funzione di occupazione degli stati da parte di particelle che obbediscono alla statistica di Fermi, tipicamente gli elettroni, all’equilibrio termico. Ogni [...] nella distribuzionedi Fermi che descrive gli elettroni (o le buche) a seconda della temperatura e della densità dei portatori può essere ben definito (caso degenere) o meno (fino al caso in cui la distribuzionedi Fermi si riduce a quella diMaxwell ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] si adotti il formalismo quadrimensionale della relatività ristretta. Per la definizione di queste grandezze, dette anche p. elettrodinamici, occorre rifarsi alle equazioni diMaxwell dell’elettromagnetismo, che qui si applicano a un mezzo omogeneo e ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] Boltzmann, mentre E è l’energia di una particella espressa in funzione delle sue variabili di stato q e p. Questa formula, detta distribuzione (o legge di ripartizione) di Boltzmann (o diMaxwell-Boltzmann), si può considerare il risultato principale ...
Leggi Tutto
Quantità di materia omogenea, di vario spessore, distesa uniformemente sopra una superficie in modo da ricoprirla.
Agraria
Nel terreno sottoposto a coltura si distinguono due s.: lo s. detto attivo o [...] elettrica continua a contatto con una soluzione contenente ioni puntiformi di carica opposta. Utilizzando la statistica diMaxwell-Boltzmann, la distribuzione N(z) degli ioni (supposti di una sola specie) in direzione perpendicolare alla superficie è ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...