Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] da segmenti paralleli, riferiti a un asse orientato sul quale le ascisse siano proporzionate alle energie.
Livello diFermi
Quello cui, nella statistica diFermi-Dirac, corrisponde una probabilità d’occupazione pari a 0,5 (➔ statistica).
Livello ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] fu introdotta principalmente da Dirac, Fermi e Heisenberg, divenne presto un argomento di punta della fisica teorica. I due tipi di particelle divennero note come particelle diFermi-Dirac e di Bose-Einstein, nomi questi che Dirac nel 1945 propose ...
Leggi Tutto
Boltzmann Ludwig
Boltzmann 〈bólzman〉 Ludwig [STF] (Vienna 1844 - Duino 1906) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Graz (1869), di fisica teorica a Monaco (1891), a Vienna (1894), a Lipsia (1900) [...] . ◆ [MCS] Distribuzionedi B., o di Maxwell-B. o di Maxwell: la densità di probabilità della distribuzione delle velocità delle molecole di un gas rarefatto: di Bose-Einstein) oppure asimmetria (statistica quantistica diFermi-Dirac). La statistica di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , sono soggette alla statistica diFermi-Dirac e sono chiamate fermioni. Le di Hellmann-Feynman. Sulla base di questo teorema di meccanica quantistica si può affermare che sono le forze classiche di natura elettrica originate dalla distribuzionedi ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] primo caso conduce alla statistica diFermi, il secondo alla statistica di Bose.
d) Fisica del distribuzione canonica di Boltzmann, pur di prendere il numero di a meno che non si scopra il ‛monopolo diDirac', è molto probabile che non vi entrerà più ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] caso infatti la misura iniziale si ridurrebbe a una δ diDirac. In altre parole, riusciamo a dimostrare che il +, Z o R+, R. Se la distribuzionedi probabilità P è conservata sotto l'azione di questo gruppo di trasformazioni (v. cap. 4), il nostro ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...