Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] dal grande matematico nel 1859. Essa si può formulare in vari modi ed è legata allo studio analitico della distribuzionedeinumeriprimi. È noto fin dai tempi di Euclide che questi ultimi sono infiniti, ciò nondimeno ci si può chiedere quanti ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione con caratteristiche statistiche sufficienti per le deinumeriprimi che non è qui il caso di esporre. Le variabili in gioco sono il numero N di cui si deve stabilire la natura e un secondo numero ...
Leggi Tutto
numeronùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] . dei n. primi non superiori a x, la cui conoscenza equivale perciò a conoscere la distribuzionedei n. primi. Il problema è uno dei più si chiama perciò teoria analitica deinumeri. D'altra parte, molti capitoli di teoria dei n. si possono collegare ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] ’unica centrale, sorvegliata da un limitatissimo numero di persone. Tuttavia la riapertura del Canale di Suez prima, e la rarità di porti ed , dipendente dalla forma dello scafo e dalla distribuzionedei pesi e rappresentante, in sintesi, la capacità ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] riduzione degli scarti e una migliore utilizzazione delle materie prime.
La s. economica è un ramo della distribuzione di Planck.
Ambedue le distribuzioni quantistiche, nel caso in cui exp{(Es−μ)/kT}>>1, cioè quando i numeri di occupazione dei ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] pone nel campo deinumeri complessi vale il dx+e=0. L. Ferrari fu il primo a sviluppare una tecnica algebrica per la distribuzione del processo stocastico soluzione dell’equazione stessa. Sono state sviluppate molte tecniche, analitiche e numeriche ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dalle bande nell’infrarosso. Le prime sono costituite da un insieme da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non di T, e si indica con σ(T), l’insieme deinumeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la ...
Leggi Tutto
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] . variabili le spese per l’acquisto di materie prime e per l’energia, le spese per la delle aziende industriali. Il c. di distribuzione è il c. sostenuto dall’impresa per operaio o impiegato.
Per il calcolo deinumeri indici del c. della vita, si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] alla media dei costi di elaborazione, assumendo opportune ipotesi di distribuzionedei dati ( deinumeri consente di dimostrare che esistono opportune definizioni di certificato di non primalità tali che se un numero non è primo allora il numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...