NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria deinumeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] studio di equazioni diofantee.
Aritmetica analitica e teoria deinumeriprimi. - L'aritmetica analitica è quella branca della t. dei n. che si occupa della distribuzione asintotica di particolari successioni di significato aritmetico. Una succesàone ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (n. Milano 1940); prof. di analisi matematica all'univ. di Cagliari (1965) e poi di Pisa, dal 1977 svolge attività di ricerca presso l'Institute for advanced studies di Princeton. Cavaliere [...] (2006). Membro dell'Accademia francese di Scienza (1980); socio nazionale dei Lincei (1987); membro della National Academy of Sciences (1996). Ha svolto importanti studi sulla distribuzionedeinumeriprimi e sulla teoria delle superfici minime. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] sole cose semplici ed espressive in questioni di loro natura intricate, p. es. nello studio della distribuzionedeinumeriprimi. In secondo luogo, le rappresentazioni asintotiche permettono spesso di "legalizzare" (dando loro un preciso significato ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] le proprietà delle serie di Dirichlet ζ(z) e L(z, χ) si sono rivelate d'importanza fondamentale nello studio della distribuzionedeinumeriprimi nella successione dei naturali e, rispettivamente, nelle progressioni aritmetiche {a + km}, con a ed m ...
Leggi Tutto
Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] delle costanti finito, una funzione analitica Z (s), che gode delle stesse proprietà della ζ (s) di Riemann (usata nello studio della distribuzionedeinumeriprimi), e che permette di gettare un po' di luce sul problema della determinazione del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria deinumeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] di A. Walfisz sostiene una parte essenziale nella soluzione del problema di Goldbach (v. sotto).
Altre ricerche sulla distribuzionedeinumeriprimi si riferiscono ai polinomi P(x) (a valori interi, ad es.) a coefficienti interi. Detto n un intero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria deinumeri
Catherine Goldstein
Teoria deinumeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] classi, è stata dimostrata solamente nel XX secolo.
La distribuzionedeinumeriprimi e la teoria analitica deinumeri
Un altro tema molto importante è la questione della distribuzionedeinumeriprimi. Si tratta in realtà di un vecchio problema: fin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria deinumeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria deinumeri
La teoria deinumeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] un interesse nella teoria delle funzioni. Dall'ipotesi di Riemann segue per esempio la stima del resto nella legge asintotica della distribuzionedeinumeriprimi: R(X)=√Xlog2X e, viceversa, da questa stima o dalla stima più debole R(X)=X0,5+ε, ε> ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria deinumeri
Günther Frei
La teoria deinumeri
La teoria deinumeri (o aritmetica) tratta delle proprietà deinumeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] per un insieme di interi consecutivi, sono legati ai campi quadratici con numero di classe 1.
La distribuzionedeinumeriprimi
Legendre tentò anche di ricavare una formula asintotica per il numero π(x) di numeriprimi non superiori a x, dove x è un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...