La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] il primo modello per la costruzione degli alberi filogenetici umani basati sulle differenze nella distribuzionedei geni. . Ne deduce una limitazione sul resto nel teorema deinumeriprimi nelle progressioni aritmetiche che, in media sul loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , Francia, Université de Nancy, per aver formulato la teoria delle distribuzioni.
Atle Selberg, Norvegia, USA, Institute for Advanced Study, Princeton, New Jersey, per i lavori sulla teoria deinumeri, in particolare sul teorema deinumeriprimi. ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] del traffico e una distribuzione delle risorse ‘ottimale prima struttura e non nella seconda. La teoria G, quindi, non è sintatticamente completa.
Compattezza e teoria dei modelli
Una teoria si dice finitamente assiomatizzabile se può avere un numero ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] si parla di c. razionale, c. reale, c. complesso per indicare, rispettivamente, l’insieme deinumeri razionali, deinumeri reali, deinumeri complessi considerati in relazione alle ordinarie operazioni algebriche. Dal punto di vista dell’algebra due ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] estremo inferiore ξ delle parti reali deinumeri complessi z per cui tale integrale . si può estendere anche alle distribuzioni sull’asse reale, anzi sarebbe 3 s−1, in modo che il rapporto tra il primo e il secondo massimo della parte reale della w sia ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] e omogenea, dominò il 16° sec. e la prima parte del 17°, anche se alcuni chimici come N. ordine deinumeri atomici crescenti si rileva che, dopo un certo numero di dei processi secondari che hanno caso per caso alterato localmente la distribuzione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] dalle bande nell’infrarosso. Le prime sono costituite da un insieme da un minor numero di righe più uniformemente distribuite, così che non di T, e si indica con σ(T), l’insieme deinumeri complessi λ tale che non sia invertibile su tutto B la ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] dei processi di regolazione deinumeri e dell'evoluzione biologica di esse sono argomenti di grande interesse per l'analisi del funzionamento degli ecosistemi. Distribuzione periodi: a carattere descrittivo il primo, a indirizzo di tipo funzionale il ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] primo antigene leucocitario fu scoperto da J. Dausset nel 1954 e chiamato MAC (ora noto come HLA2 + HLA28).
Il numero fondamentali.
1) Come studio di popolazione. La distribuzionedei tipi HLA nella popolazione generale di controllo si confronta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...