L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] le stelle di p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne su sé stessi.
La distribuzione della p. sullaTerra non è molto mutata si avvicina alla metà del totale). La proporzione degli anziani cresce in rapporto sia ai giovani sia ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] opportune correzioni per tenere conto dei processi secondari che hanno caso per caso alterato localmente la distribuzionedeglielementi, l’Universo appare notevolmente uniforme per quanto riguarda la sua costituzione. Così, per es., le meteoriti ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sulla pianta e sull'alzato, sullo spaccato, sulla resa corretta della prospettiva a volo d'uccello, sull'eliminazione deglielementi urbanistici in rapporto alla distribuzione del traffico, alla e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] elemento chimico nel sistema periodico deglielementi; nel 1911 da E. Rutherford sulla base dei risultati sperimentali di una come saturazione della densità.
Distribuzione spaziale dei protoni e dei in alcuni nuclidi di terre rare e dell’iridio ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di formare legami forti (covalenti). Degli altri elementi che sono stati dimostrati essenziali per v. sono apparse e si sono affermate sullaTerra possono essere così riassunti: a 4,5 la larghezza ΔE della distribuzione di energia dei prodotti ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] intervallo di tempo che si desidera apprezzare sulla forma d’onda del segnale. Per kV), per la distribuzione dell’energia elettrica; capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si per la disposizione deglielementi metallici, dando luogo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] a causa della sua distribuzione (Siberia, Cina, Turkestan mediante facce piane ai filari deglielementi che costituiscono i rinfianchi. Fra sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto alla rotazione della Terra ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione della terra e insieme deglielementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] Nella tabella è riportata la distribuzione percentuale delle categorie biologiche sullaTerra.
S. anabainico Lo s T) è non vuoto, chiuso e limitato. L’estremo superiore dei moduli deglielementi di σ(T) si dice raggio spettrale e si indica con rT; il ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] di polarizzazione.
Geografia
Sulla superficie della Terra, p. geografici ( elementi, Z l’impedenza complessiva, si ha:
[1] formula.
Se, in particolare, le impedenze deglielementi o nell’altro punto di distribuzione; il che si ottiene giuntando ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...