D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] distribuzione della ricchezza. La congiunzione di questi due elementiterra, come intervento sulle installazioni belliche delle retrovie e gli impianti industriali), ma anche di terra che esprimeva la voce deglielementi dannunziani più oltranzisti, si ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] terredegli intrecci fogazzariani: il contrasto amore-colpa, la follia, il divieto, la conclusione catartica, ai quali di volta in volta si aggiungono altri elementidistribuzione , Da Manzoni a F. Studi sull'Ottocento narrativo, Palermo 1983; F. ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] insegnava il culto della tradizione della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe l'esterofilia. Tutti elementi che, con grande varietà di argomenti - sull'Italiano c'era di tutto: argomenti venivano presentati e distribuiti anche a livello ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] locale Accademia degli Ipocondriaci, si era spostato verso meditazioni sulle origini della civiltà umana. facevano fruttare la terra a vantaggio del la troppa inegual distribuzione dei terreni» ( un suo saggio, gli Elementi di politica, scritto nel ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...