Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] esterno da 2890 a 5150 km e il nucleo interno da 5150 a 6371 km. La Terra con una massa di 5,98×1024 kg e un diametro di 12.756,28 km sulle caratteristiche geochimiche della sorgente dei magmi è fornita dallo studio della distribuzionedeglielementi ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] opportune correzioni per tenere conto dei processi secondari che hanno caso per caso alterato localmente la distribuzionedeglielementi, l’Universo appare notevolmente uniforme per quanto riguarda la sua costituzione. Così, per es., le meteoriti ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] elementi si parla, nei vari casi, di nebbia o di p., e fra le p. si distinguono la p. leggera, quella forte ecc. (v. tab.).
L’esame della distribuzione delle p. sullaTerra provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) possono essere presenti ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] deglielementi chimici presenti); i metodi di preparazione dei campioni sia per studi di biomedicina sia per le scienze dei materiali e della terra Zurigo nel 1981.
L'STM si basa sull'effetto tunnel che ha luogo fra due distribuzionedeglielementi ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] satellite DFH 1, che doveva effettuare ricerche sulladistribuzione di particelle ad altissima quota (439 al trasporto di una mininavetta, e deglielementi di una stazione spaziale di cui, i primi potrebbero arrivare sullaTerra nel 2005) dovessero ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] fra E1 ed E2, sulla base della conoscenza del campo magnetico terrestre, a quei tempi concepito, anche a grande distanza dalla Terra, come quello generato dalla grande estensione della distribuzionedeglielementi, che apparentemente arriva a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] distribuzionedeglielementi in traccia è stata utilizzata per ottenere informazioni quantitative sulle condizioni paleoclimatiche. È noto, ad esempio, che i coefficienti di distribuzione solare è distribuita più omogeneamente sullaTerra) e leggera ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Aristotele dedica ampio spazio (I, 13). Il mare avrebbe origine dall'acqua che ricade sullaTerra e occupa il posto che, nella distribuzionedeglielementi tra le varie zone dell'Universo, spetta appunto all'acqua. Particolare attenzione è dedicata ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] deglielementi del c. sono determinati, o quanto meno influenzati, dai fattori del c., distinti in fattori cosmici (movimenti e forma della Terra piogge assai abbondanti e ben distribuite in tutto l’anno; climatiche sullaTerra costituiscono ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] a 0 coincidono con l’equatore magnetico. La distribuzione di I sulla superficie terrestre può essere rappresentata con delle carte dove della Terra il valore deglielementi magnetici varia con il tempo; si chiama variazione secolare di un elemento ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...