Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] in tanta parte basato sulla tendenziale identificazione degli interessi fondiari con quelli terre in genere e di quelle migliori in particolare, e l’assunse a elemento essenziale di un sistema diretto a spiegare tutti i fenomeni di distribuzione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gran peso nella localizzazione degli abitati protostorici da cui sarebbe derivata la città. L’elemento che rendeva il sito un’opera riformatrice incentrata sulla legge agraria che prevedeva la distribuzione di terresulla base della revisione del ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] degli E. in terra sue migrazioni posandosi sull’‘arca santa’, elementi: preghiere, letture bibliche, azioni simboliche, (cerimonie proprie del culto festivo). Fra i riti propri del culto domestico, fondamentali la benedizione e distribuzione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. elettrica è uno deglielementi che concorrono a costituirne terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra in genere laminare sulla parte di superficie dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] deglielementi del c. sono determinati, o quanto meno influenzati, dai fattori del c., distinti in fattori cosmici (movimenti e forma della Terra piogge assai abbondanti e ben distribuite in tutto l’anno; climatiche sullaTerra costituiscono ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] sulla etichettatura volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione della terra e insieme deglielementi di G che si ottengono componendo, secondo la legge gruppale, due qualsiasi elementi a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] deglielementiterrasulla merce lavoro. L'assicurazione costituisce oggi un'attività intermediaria che specula sul rischio perché l'intermediario concentra in sé i rischi concentrando altresì i premî, che amministra e distribuisce a coloro degli ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sebbene distribuite in varia misura. Assegnare alla forma circolare il carattere di forma spontanea elementare, rozzi argini di terra o di pietra. Da questi villaggi si svilupparono le città, che i Latini costruirono sull'esempio degli Etruschi, i ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 'urgenza di nuove terre per la colonizzazione ferro da 1,3 a 9,6, ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un comando dei vecchi elementi conservatori. Il la legge sulla disciplina della distribuzione del lavoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] deglielementi floristici più disparati ed esso stesso ha fornito e favorito la diffusione di quelli sorti nel suo seno, di guisa che è ben difficile caratterizzarlo. Così l'attuale distribuzione a lui sarebbe venuto sulleterre del Visconti; ma il ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...