Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Aristotele dedica ampio spazio (I, 13). Il mare avrebbe origine dall'acqua che ricade sullaTerra e occupa il posto che, nella distribuzionedeglielementi tra le varie zone dell'Universo, spetta appunto all'acqua. Particolare attenzione è dedicata ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , sulladistribuzionedeglielementi minerali terra della solfatara di Pozzuoli, sulla natura dei gas delle fumarole, sulla sostanza legnosa trovata nel tufò vulcanico, sulleterre della solfatara, sull'analisi delle produzioni stalagmitiche, sull ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] sulla pianta e sull'alzato, sullo spaccato, sulla resa corretta della prospettiva a volo d'uccello, sull'eliminazione deglielementi urbanistici in rapporto alla distribuzione del traffico, alla e quelle oscure "isole e terra ferma". A lui è pure ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] r. elettrica è uno deglielementi che concorrono a costituirne terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di terra in genere laminare sulla parte di superficie dipende, per intensità e distribuzione, dalla forma della parte ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] distribuzione della ricchezza. La congiunzione di questi due elementiterra, come intervento sulle installazioni belliche delle retrovie e gli impianti industriali), ma anche di terra che esprimeva la voce deglielementi dannunziani più oltranzisti, si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti p. 374, l'importante specificazione deglielementi dell'antica civiltà andati perduti, così oscurità e contraddizioni (p. 60, sulladistribuzione censitaria e i primi conii del denaro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle quale il D., diffidente deglielementi locali, chiamò collaboratori dal larga ed equa distribuzione della ricchezza. Tipiche Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] sullo sfondo della Roma imperiale; il cielo carico di nubi è attraversato da folgori; l'apparizione degli apostoli Pietro e Paolo semina terrore tra gli Unni. Questi elementi una raccolta di preghiere liturgiche, distribuite per mesi, che risale alla ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] produzione e della distribuzione della ricchezza nazionale, sullo sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici" (ibid., pp. 1990 s.). Solo il proletariato, dunque, può essere l'interprete di una combinazione virtuosa deglielementi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] senza terra?" sulla seguente legislatura di unità nazionale. Fin dalle elezioni del 1968 e dalla seguente crisi del cosiddetto centrosinistra organico, era in corso nella DC uno scontro interno, che, al di là deglielementi fosse distribuito equamente ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...