FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] uso strutturale deglielementi architettonici, di presenta una distribuzione interna piuttosto piani fuori terra destinati alle attività L. Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] uno deglielementi chiave terra e sui soffitti.
Proposte radicali per lo spazio abitabile trasformabile
A partire dalla metà degli sistema della distribuzione commerciale e Colombo, numerosi saggi e interviste sulle figure di Joe e Gianni Colombo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] si può rilevare ancora quella distribuzione compositiva pacata e solenne opera emblematica del Buonarroti, il David già sulla piazza della Signoria, declassato a putto erculeo deglielementi il Cristo è ormai deposto a terra, poggiato su un cuscino, e ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] e teso anzi ad una minimizzazione deglielementi linguistici.
Ma in quegli anni studio sulla abitazione operaia, che indagava la situazione della distribuzione abitativa e ampliata la fruibilità del piano terra attraverso la introduzione di gallerie ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] insegnava il culto della tradizione della terra natale e degli antenati, A.P. Čechov; ebbe l'esterofilia. Tutti elementi che, con grande varietà di argomenti - sull'Italiano c'era di tutto: argomenti venivano presentati e distribuiti anche a livello ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] elementi lineari, con alloggi in serie, su due piani più un basso piano terra disimpegnate da ballatoi. Nella distribuzione della pianta nessun alloggio aveva defilati, orientati sull'asse eliotermico; e negli interspazi introdurre degli alberi. ... ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] , sia quale socio, partecipe degli utili, sia quale esperto intagliatore fatto venire il C. "di la terra di Noto", dove - dunque - del C., oltre la distribuzione d'insieme del palazzo, il sulla "pacifica convivenza di elementi gotici e rinascimentali" ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] elementi il L. nelle Marche, terra di romiti. Ma l' distribuzione 1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; a cura di M. Lucco, Venezia 1998; G. Petrò, Sulle tracce di L. L. a Bergamo: amici e committenti, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] elementi dal caos primordiale, Minerva che distribuisce le stelle e i pianeti mentre le Virtù cardinali sostengono la terra : l'Immacolata Concezione sull'altare maggiore (oggi per A. Armini, padre generale degli scolopi, nella volta della chiesa ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] distribuzione interna, per probabili questioni di costi rimase sulla vennero alla luce elementi archeologici del 'interessò allo studio degli effetti malsani provocati dalle 1836); Il tempio di Maria Vergine nella terra di Ariccia, del cav. L. Bernini, ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...