DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] , sulladistribuzionedeglielementi minerali terra della solfatara di Pozzuoli, sulla natura dei gas delle fumarole, sulla sostanza legnosa trovata nel tufò vulcanico, sulleterre della solfatara, sull'analisi delle produzioni stalagmitiche, sull ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] distribuzione della ricchezza. La congiunzione di questi due elementiterra, come intervento sulle installazioni belliche delle retrovie e gli impianti industriali), ma anche di terra che esprimeva la voce deglielementi dannunziani più oltranzisti, si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] forlivese e in genere verso le terre della Romagna, e nei rapporti p. 374, l'importante specificazione deglielementi dell'antica civiltà andati perduti, così oscurità e contraddizioni (p. 60, sulladistribuzione censitaria e i primi conii del denaro ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle quale il D., diffidente deglielementi locali, chiamò collaboratori dal larga ed equa distribuzione della ricchezza. Tipiche Rainero, Milano 1976; si terrà ora presente, nel considerare i ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] produzione e della distribuzione della ricchezza nazionale, sullo sfruttamento di rapina delle classi lavoratrici e produttrici" (ibid., pp. 1990 s.). Solo il proletariato, dunque, può essere l'interprete di una combinazione virtuosa deglielementi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] senza terra?" sulla seguente legislatura di unità nazionale. Fin dalle elezioni del 1968 e dalla seguente crisi del cosiddetto centrosinistra organico, era in corso nella DC uno scontro interno, che, al di là deglielementi fosse distribuito equamente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] e vi inserì molti elementi della sua esperienza. così effettuare la prima distribuzione di luce ad alcuni negozi sullaterra, sui fabbricati, sulla , 219-22; V. Nivellini, G. C. ilpapà degli ingegneri ital., Milano 1945; L. Marchetti, Il decennio di ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] uso strutturale deglielementi architettonici, di presenta una distribuzione interna piuttosto piani fuori terra destinati alle attività L. Semerani-G. Tamaro Semerani, Inchiesta edilizia sulle città italiane. Trieste, in Casabella continuità, 1958, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] uno deglielementi chiave terra e sui soffitti.
Proposte radicali per lo spazio abitabile trasformabile
A partire dalla metà degli sistema della distribuzione commerciale e Colombo, numerosi saggi e interviste sulle figure di Joe e Gianni Colombo ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] la distribuzione, elementi distinti: l’imposizione prediale sullaterra come capitale produttivo e l’imposizione sulla rendita, che era il prodotto congiunto della terra S., in Annuario della R. Università degli Studi di Napoli, anno scolastico 1879-80 ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
geografia
geografìa s. f. [dal lat. geographĭa, gr. γεωγραϕία (comp. di γῆ «terra» e -γραϕία «descrizione»), che nel sign. più antico indicava la rappresentazione grafica della Terra]. – 1. a. Scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione...