Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] . a scarica). La l. a incandescenza è diventata prodotto industriale e commerciale soprattutto per merito di T.A. Edison nel 1880.
Le l. potenziale V applicata agli elettrodi determina una distribuzione di campo elettrico sufficiente a innescare e ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e per poter raggiungere elevati gradi di affidabilità; s. di distribuzione primaria, aventi lo scopo di ridurre il livello di tensione a incroci e formazione di treni; dal punto di vista commerciale, il sito dove è possibile usufruire del servizio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] tanto più selettiva quanto più ristretta sarà l'area di distribuzione dei suoi recettori; è infine altrettanto evidente che una disponibili. Questo ormai, dati i sempre più intensi rapporti commerciali e turistici fra i vari paesi, in una visione ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] internazionale (a finanziamento pubblico) e quella a guida commerciale, nel giugno del 2000, abbiano annunciato contemporaneamente e poi emergendo dalla comparazione dei due g. riguarda la distribuzione e il numero dei moduli di sequenze ripetute ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] alle flavoproteine. La riboflavina viene ottenuta su scala commerciale dall'Eremothecium asbyii, un fungo che produce nel simbolo ~ è un legame ricco di energie. La distribuzione dell'acido pantotenico in natura ricalca quella degli altri fattori ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] farmacie estendono il loro campo di attività e distribuiscono i loro preparati galenici anche su scala nazionale. primi 6 paesi del mondo per volume di produzione, per interscambio commerciale con l'estero e per il numero di nuovi prodotti originali ...
Leggi Tutto
Un tipo di disinfezione che si è molto affermato per la bonificazione terminale degli ambienti dove abbiano soggiornato i malati infettivi, è quello ai vapori di formaldeide, detto anche della disinfezione [...] sviluppati in vario modo: facendo bollire la formalina commerciale, che è una soluzione acquosa di formaldeide; sublimando su tutte le fessure dalle quali i vapori potrebbero sfuggire; distribuzione sparsa di tutti gli arredi, mobili ed effetti d'uso ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] il 5% del DNA totale della specie, con una distribuzione pressappoco costante di un cluster Alu per ogni 4.000 nucleotidi o in una linea cellulare appropriata. Uno dei primi prodotti commerciali a essere fabbricati in questo modo è stata l'insulina ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] F., Garland, A. J. M., The use of BHK suspension cells for commercial production of foot-and-mouth disease vaccines over a twenty year period, in ‟ fenomeni legati al trasporto di materia e alla distribuzione del calore di reazione, la cui influenza ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] le applicazioni cliniche, e con esse la diffusione commerciale degli apparecchi. Si tratta di una rivoluzionaria tecnologia dei diversi organi e strutture che si basano sulla distribuzione nel loro contesto dei nuclei mobili contenuti nell'acqua ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi dono; la d. della posta; la d. del...
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. – 1. a. Prodotto industriale fabbricato...