• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [3411]
Europa [181]
Storia [601]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [252]
Archeologia [201]
Diritto [185]
Storia per continenti e paesi [158]
Medicina [126]
Asia [113]

Kerč´

Enciclopedia on line

Kerč´ Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] fonderie e acciaierie, alimentate dal carbone del distretto del Doneck (che giunge per il Mar d’Azov) e dal ferro dei giacimenti di Kamyš Burun. Vi sono inoltre cantieri navali, cotonifici, manifatture di tabacco. Molto attivo il porto e, per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – STRETTO DI KERČ – ALTO MEDIOEVO – MAR D’AZOV – PANTICAPEO

Eta

Enciclopedia on line

(gr. Οἴτη) Catena montuosa della Grecia (od. Katavòthra, nelle province di Ftiotide e Focide, antica Tessaglia) che si estende dal golfo di Ambracia (od. golfo di Arta) fino al Golfo Maliaco, terminando [...] a E con il passo delle Termopili. Gli antichi abitanti del distretto dell’E., gli Etei, costituivano un κοινόν indipendente, con capitale, dopo il 371 a.C., Eraclea Trachinia. Parteciparono nel 322 alla guerra lamiaca assieme agli Ateniesi, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: ERACLEA TRACHINIA – GRECIA

Ruhr

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. Presso Ruhrort la R. si unisce al Reno. Il bacino della R. (ted. Ruhrgebiet o Ruhr) ha avuto un formidabile sviluppo economico, e di conseguenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EQUILIBRIO ECOLOGICO – GELSENKIRCHEN – VERSAILLES – SAUERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruhr (2)
Mostra Tutti

Solofra

Enciclopedia on line

Solofra Solofra Comune della prov. di Avellino (21,9 km2 con 12.074 ab. nel 2008). Il centro è situato a 400 m s.l.m., in una conca verde, dominata da alte montagne. Nota fin dal Medioevo come centro della concia [...] del cuoio, costituisce ancora oggi un esempio di distretto industriale specializzato, fondato sulle piccole imprese e sull’integrazione monosettoriale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – CONCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solofra (1)
Mostra Tutti

Aberdeen

Enciclopedia on line

(ant. Devana) Città della Scozia (206.900 ab. nel 2006), posta sulla costa del Mare del Nord tra le foci dei fiumi Don e Dee, 150 km a NE di Edimburgo. Notevole porto peschereccio (aringhe, merluzzi) e [...] centro industriale (cantieri navali, stabilimenti tessili e chimici, conservifici). Costituisce, dal 1975, un distretto urbano. Nella seconda metà del 12° sec., divenne residenza dei re scozzesi e fu perciò disputata accanitamente tra Inglesi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIACOMO EDOARDO STUART – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – EDOARDO III – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aberdeen (1)
Mostra Tutti

Bobrujsk

Enciclopedia on line

Bobrujsk Città della Bielorussia (220.823 ab. nel 2004), porto fluviale, situato 140 km circa a SE di Minsk, sulla riva destra della Beresina. Centro industriale e commerciale. Nodo stradale e ferroviario. Fondata [...] nel 16° sec., nel 17° vi fu costruito un castello e nel 1795 passò alla Russia, che la fece sede di un distretto; lo zar Alessandro I la dotò di fortificazioni che nel 1812 sostennero l’assedio di Napoleone e nel 1897 furono demolite. Subì gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO I – BIELORUSSIA – NAPOLEONE – BERESINA – MINSK

Lodz

Enciclopedia on line

Lodz Łódź Città della Polonia centrale (750.125 ab. nel 2008), posta a 213 m s.l.m. nel bacino superiore della Warta, in una regione poco fertile e povera d’acqua, raggiunta dalla ferrovia appena nel 1904. [...] industrializzazione, iniziata nel 1820, Ł. ha avuto sviluppo rapidissimo, fino a divenire il centro di un importante distretto tessile che, a sua volta, ha indotto lo sviluppo di una complessa area manifatturiera d’importanza internazionale. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – POLONIA – WARTA – S.L.M – ÓDŹ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodz (1)
Mostra Tutti

Cracovia

Enciclopedia on line

Cracovia (pol. Kraków) Città della Polonia meridionale (756.441 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Małopolskie (15.190 km2 con 3.282.378 ab. nel 2008), posta a 214 m s.l.m. sulle due rive della Vistola. [...] di due antichissime strade (Mar Nero-Europa occidentale e Adriatico-Baltico), è importante economicamente per la vicinanza del distretto industriale dell’Alta Slesia, delle miniere di piombo di Olkusz e del complesso siderurgico di Nowa Huta (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – CARLO XII DI SVEZIA – CAMPI DI STERMINIO – ALTA SLESIA – NOWA HUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cracovia (4)
Mostra Tutti

Fiera di Primiero

Enciclopedia on line

Fiera di Primiero Già comune della prov. di Trento (0,15 km2 con 556 ab. nel 2008; detti Fieracoli), aggregato nel 2016 con Siror, Tonadico e Transacqua al comune di Primiero San Martino di Castrozza con sede a Fiera di [...] Primiero. Ubicato a 710 m s.l.m., risorsa principale è il turismo. Ha preso nome dai mercati che vi si tenevano quando la zona di Primiero era un importante distretto minerario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO DI CASTROZZA – TRANSACQUA – TONADICO – TRENTO – SIROR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fiera di Primiero (1)
Mostra Tutti

Durazzo

Enciclopedia on line

(albanese Durrës) Città dell’Albania centrale (99.546 ab. nel 2001), situata all’estremità meridionale della dorsale dei Monti di D., su un’isola unita alla terraferma da due cordoni litoranei che racchiudono [...] . L’industria è attiva nei settori cantieristici, tessili, alimentari e nella lavorazione del tabacco. Stazione balneare. È capoluogo del distretto omonimo (455 km2 con 181.662 ab. nel 2001). Fu fondata da Corinzi e Corciresi nel 626 a.C. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGNO DI ALBANIA – GIOVANNI D’ANGIÒ – ANGIÒ-DURAZZO – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali