DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] del Comune di Genova. Nel dicembre del 1278, tuttavia, l'alleanza fu rinnovata, nel corso di un incontro en marche del distretto di Bonifacio, con il podestà della città, Pasquale de Mari, e fu confermata, del resto, di fronte al nuovo podestà Pietro ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] (annona, edilizia, ecc.); nel 1545 vicario delle Montagne; nel 1548 nuovamente giudice delle Sorti; nel 1556 vicario del distretto di Angiari. Dal 1530 fu ascritto al Nobile Consiglio di Verona. Visse in mediocre agiatezza (nel campione dell'estimo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Guelfo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio primogenito del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270, quando al calendimaggio, [...] e sul giudicato di Torres, sulla Lunigiana, sulla Garfagnana, sulla Versilia, nel territorio di Arezzo e sul castrum Trebianum nel distretto di Genova, i propri nipoti, nati appunto dal matrimonio del D. con Elena. Per solo due di essi, Enrico e ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] femminile Saishunkan Seiyaku a Kumamoto (1991); una villa nel bosco della prefettura di Nagano e casa Y a Katsūra, distretto di Chiba (1994); un police box (posto di polizia di dimensioni molto ridotte) a Tokyo (1995); il Multimedia Workshop ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordcoreano (n. Pyongyang 1982?). Figlio di Kim Jong-il, ha studiato Scienze informatiche e ottenuto due lauree, una in Fisica all’Università Kim Il Sung e un’altra presso l’Accademia militare. [...] popolo svoltesi nel marzo 2014 con un’affluenza alle urne del 99% l'uomo politico, unico candidato per il suo distretto, ha prevedibilmente ottenuto il 100% delle preferenze. Il regime dittatoriale instaurato da Kim Jong-un, che ha operato una serie ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] dei Della Volta; nel 1163 acquistò un'altra casa e un sedimen, non sappiamo in quale località; infine, comprò terre nel distretto, a Mazasco e nella pieve di S. Martino degli Erchi. Nel 1156, insieme col fratello Guglielmo, ebbe dal padre l'incarico ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] del brevetto, l’8 ottobre 1857 venne nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo tecnico delle miniere. Già reggente del distretto minerario di Cuneo, nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 19 sett. 1513 da Giovanni di Filippo e da Fiammetta Pandolfini. Avviato dal padre, senatore e poi ambasciatore ducale a Roma, alla carriera politica, [...] essere collegato con l'elezione del D., per quello stesso anno, fra i Cinque conservatori del contado e distretto fiorentino. Dal momento che a questa magistratura era demandato, attraverso la riscossione delle "spese universali", il provvedere a ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] di dazi: nel 1391, con alcuni soci, prese in appalto il dazio della mercanzia per la città e per il distretto. Nel 1393 fece parte della commissione per la riforma degli statuti della sua città, voluta da Giangaleazzo Visconti: non essendo ...
Leggi Tutto
BESCHI, Costantino Giuseppe
Luciano Petech
Nato a Castìglione delle Stiviere (Mantova) l'8 nov. 1680 dalla famiglia dei conti Beschi, il 21 ott. 1698 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù a Novellara, [...] cominciò un breve periodo di continui spostamenti. Un po' più lunga (1717-1720) fu la sua permanenza a Vaduguerpatti nel distretto di Tiruchirapalli (Trichinopoly). In seguito egli risiedette abitualmente, tranne brevi spostamenti, ad Elakkurichi nel ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...