GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] le numerosissime opere si segnalano (dopo il 1970) il piano per la città di Baltimora (1972-75), il piano per il distretto fieristico di Bologna (1975), il progetto per il centro direzionale di Napoli (1980), l'ambasciata di Turchia a Tokyo (1973-77 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] un'imposta una tantum su tutti i capitali e i fondi, anche ecclesiastici, esistenti in Roma e nel suo distretto, come pure sui luoghi di Monte. Il provvedimento suscitò fortissime critiche nei confronti del camerlengo, anche da parte dei cardinali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] non erano mai state le une accanto alle altre, erano riunite entro i confini di una piccola città o di un distretto in cui numerose persone vivevano in armonia e si dedicavano a diverse attività culturali, sociali ed economiche.
Le informazioni che ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] formato alla scuola del vescovo G.M. Giberti e vicario di Borromeo, fu "chiamato dal papa, dicono, per riformar Roma et suo distretto et anco a settembrio per adoperarlo nel Concilio provinciale che vuol fare" (B.A.V., Urb. lat. 1040, c. 252). Egli ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] de la Chiesa".
Saldo e inamovibile ora, dopo tanta vittoria di F., Roberto Malatesta, il quale ne approfitta recuperando il distretto di Fano e il vicariato di Mondavio; furibondo con la lega accusata di slealtà il papa; e colmo di rancore con ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] il controllo amministrativo e contabile esercitato su tutte le Comunità dai Cinque Conservatori del contado e del distretto, alla cui riforma in senso accentuatamente burocratico provvide con ripetuti interventi legislativi, nel 1548, 1551, 1552. In ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] (Ruggero di Wendover, 1888, pp. 61-65), Betlemme e Nazareth con i villaggi lungo la via per Gerusalemme, parte del distretto di Sidone e Toron sulla costa, col diritto di fortificarle, mentre il sultano non può riparare o ricostruire fortezze o ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] musulmane in un ordinamento sociale islamico. L'organizzazione sociale di base del sufismo si imperniava sui singoli maestri di un distretto, di una città o di un villaggio, sui loro discepoli e sui loro seguaci laici. I musulmani si rivolgevano ai ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] devono convenire tutti i fedeli.
Con l’espandersi della comunità cristiana in una stessa città o in un distretto amministrativo, sorge la necessità di un decentramento ecclesiale a prevalente carattere cultuale; così nascono le ‘parrocchie’ urbane ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vengono in contatto senza decisamente soverchiarsi. Al disotto del livello pertinente alla tipica vegetazione alpina, che corona il più elevato distretto montano a cavallo tra Isonzo e Sava, la flora baltica - che è la più ricca di specie - occupa l ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...