• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
600 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [600]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [251]
Archeologia [200]
Diritto [185]
Europa [180]
Storia per continenti e paesi [157]
Medicina [126]
Asia [113]

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] ferroviarie ai principali centri dello Stato e possiede un aeroporto internazionale fra i più attivi dell’America Settentrionale. Il Distretto Federale, compreso per intero nella Valle del Messico, ha una superficie di 1479 km2 e include la sola area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

Belfast

Enciclopedia on line

Belfast Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] dell’isola, alla foce del Lagan nella Baia di B. Lough. La sua posizione, facilmente accessibile per via mare, ha favorito un intenso sviluppo del settore secondario, e B., oltre a essere il maggiore porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRLANDA DEL NORD – PETROLIO – CEREALI – ACCIAIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfast (1)
Mostra Tutti

Nazareth

Dizionario di Storia (2010)

Nazareth Città nello Stato d’Israele, il maggior centro della Galilea, capol. del distretto settentrionale. N. è divisa in tre quartieri storici le cui denominazioni (greco, latino, musulmano) rispecchiano [...] la distribuzione dei luoghi di culto. La città, non ricordata nell’Antico Testamento né negli scritti di Flavio Giuseppe, deve la sua celebrità al fatto che nel Nuovo Testamento è indicata come il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – NUOVO TESTAMENTO – IMPERO OTTOMANO – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazareth (4)
Mostra Tutti

Hohenwart, Karl Siegmund von

Enciclopedia on line

Uomo politico (Vienna 1824 - ivi 1899). Fu capo del comitato di Fiume (1856), del distretto di Trento (1860), dell'amministrazione della Carniola (1862) e della Carinzia (1866); luogotenente dell'Alta [...] Austria (1868), fu nominato (1871) da Francesco Giuseppe presidente del Consiglio. Favorevole alle ambizioni nazionali dei Cechi e clericale, H. durò in carica solo fino all'ottobre dello stesso 1871, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ALTA AUSTRIA – CARNIOLA – CARINZIA – VIENNA

Santo Stefano

Enciclopedia on line

(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul. Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] Turchia dopo la guerra del 1877-78, fu firmato il 3 marzo 1878. Per esso fu riconosciuta l’indipendenza: al Montenegro, quadruplicato di territorio; alla Serbia, ingrandita a S e a O; alla Romania. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MAR DI MARMARA – INGHILTERRA – MONTENEGRO – MACEDONIA – MAR NERO

Costanza

Enciclopedia on line

Costanza (romeno Constanţa) Città della Romania (304.279 ab. nel 2007), nella Dobrugia, capoluogo del distretto omonimo ( Constanţa), situata su una penisoletta che si protende nel Mar Nero. L’intenso sviluppo [...] dell’industria (raffinerie, cantieri navali, stabilimenti alimentari, fabbriche di cellulosa e carta, mobilifici) ha dato luogo a una forte espansione della città, che ha inglobato vari centri vicini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COLONIA GRECA – CERNAVODĂ – DOBRUGIA – MAR NERO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza (1)
Mostra Tutti

Porto

Enciclopedia on line

Porto (ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] città per importanza del Portogallo, dopo Lisbona, e l’unica grande città del Nord, sbocco commerciale delle regioni settentrionali e polo industriale: è qui che è nato lo Stato portoghese moderno. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ALFONSO HENRIQUES – ETÀ IMPERIALE – ALFONSO III – PORTOGALLO – ALFONSO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porto (2)
Mostra Tutti

Évora

Enciclopedia on line

Évora Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] che da essa prende il nome. Industrie alimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche. L’antica Ebora fu municipio romano col nome di Liberalitas Iulia: era ancora importante al tempo dei Visigoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – PORTOGALLO – VISIGOTI – ALENTEJO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Évora (2)
Mostra Tutti

Oradea

Enciclopedia on line

Oradea (ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] commerciale (mercato di ceraeli, frutta, bestiame) e industriale (industrie meccaniche, chimiche, tessili, alimentari). È una delle città più antiche della Transilvania. Fondata nell’Alto Medioevo sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI CARLOWITZ – DISTRETTO DI BIHOR – ALTO MEDIOEVO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oradea (1)
Mostra Tutti

Swansea

Enciclopedia on line

Swansea Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] (Baia di S.) del canale di Bristol, alla foce del Tawe. Grande centro metallurgico (industrie chimiche, raffinerie ecc.), è anche attivo porto commerciale (esportazione di antracite). S. sorse intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTRACITE – SOMERSET – CARDIFF – GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swansea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali