GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] detto "iuris utriusque doctor". Il 7 apr. 1431 era commissario e delegato del giudice dei dazi della città e del distretto di Lodi a nome del duca di Milano, Filippo Maria Visconti (Milano, Bibl. Trivulziana, Fondo Belgioioso, Pergamene diverse, cart ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] e lanieri, di semplici rurali del contado, di ricchi agrari, di negociatores e uomini d'affari provenienti da tutto il distretto comunale, da Venezia e dalla più lontana Verona. Si può dire che C. sia tutto inteso a cogliere il momento economico ...
Leggi Tutto
BRETTI (Amorotto, d'Amorotto), Domenico
Gaspare De Caro
Nato nell'ultimo ventennio del sec. XV a Carpineti (Reggio Emilia) da un oste di nome Amorotto, era guardiano di pecore allorché in una rissa [...] di quel medesimo anno con la donazione dei proventi dei dazi, gabelle e ospizi che la Camera apostolica riscuoteva nel distretto di Carpineti. Anche Leone X volle garantirsi attraverso il B. il dominio del confine con lo Stato estense e confermò ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Politico indiano (Porbandar 1869-Nuova Delhi 1948). Una delle maggiori personalità dell’India nel periodo coloniale. Per l’integrità morale, l’insistenza sul principio dell’ahimsa [...] tra gli operai tessili di Ahmadabad e i proprietari delle fabbriche e si occupò della crisi dei raccolti nel distretto di Kheda (od. Gujarat), dove sostenne i contadini nella richiesta di una sospensione dell’imposta agraria. Ad Ahmadabad ricorse ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] all’ordinamento precedente. Infatti, la contea di L., istituita nel 1888 e comprendente la City e 28 boroughs o distretti amministrativi, estendeva la propria giurisdizione sulla città vera e propria con l’esclusione delle periferie e dei centri ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] e subregionale, di Fidenza, Cento, Carpi (la cui area manifatturiera si è integrata con quella modenese), oltre che nel 'distretto della ceramica' di Fiorano e Sassuolo, nel polo industriale di Maranello e nelle province di Modena e Reggio nell ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] t), è molto modesta ed inferiore a quella prebellica (circa 1 milione di t). Un oleodotto di 400 km unisce il distretto petrolifero di Chauk alle raffinerie di Syriam (Rangoon). Nuove raffinerie sono sorte anche a Chauk. Nel 1952 ha avuto inizio lo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] Serego e il matrimonio di Lucia della Scala, Verona 1903, pp. 13, 17, 42, 44 s.; L. Simeoni, L'amministrazione del distretto veronese sotto gli Scaligeri. Note e documenti, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 4 ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Lamberto
Laura Balletto
Figlio di Drogo (o Drodo), detto "de Sancto Laurentio", e di una Anna di cui, per il silenzio della documentazione a noi pervenuta, non conosciamo né il casato [...] di compravendita, di accomendacio e di mutuo, soprattutto come prestatore di denaro. Possedeva beni immobili in Genova e nel distretto genovese: una casa sita "in curia Feni"; la quindicesima parte della metà di una "turris" sita anch'essa "in ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] i sessanta decurioni della città di Novara e nell'anno 1692 il re Carlo II lo fece vicario generale del distretto. Trattò moltissime cause importanti e parecchi dei suoi consulti, responsi e allegazioni furono stampati.
Suoi responsi si leggono ai nn ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...