VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] sulla pianura, all'imbocco della Valsugana, sorgeva il centro di Bassano, ovvero il secondo polo di aggregazione demica del distretto, dopo il capoluogo, con i suoi duemilacinquecento abitanti stimati per il 1175, anno nel quale i bassanesi giurarono ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] de' maleficii di Prato del 13 luglio 1276, comprò "la metà del pedaggio, e la curatura de' segni" di alcune ville del distretto di Prato, tra le quali Fabio e Maglio.
Il D. legò il suo nome alla compagnia fiorentina di Ghino Frescobaldi, di cui è ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] del Comune di Modena, a versare immediatamente 300 lire di imperiali, fornì garanzie di acquistare, appena possibile, terre nel distretto modenese, a vantaggio del monastero, per una somma di 3.000 lire di imperiali. L'abbazia di Nonantola manteneva ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] in nessuno dei documenti pervenutici risulta attribuita all'autorità di G. una qualifica che la riferisca apertamente a un distretto facente capo a Nocera. D'altra parte egli stesso non risulta essersi mai titolato in alcun modo, presentandosi sempre ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] sui cittadini del proprio Stato verso i quali potevano emettere provvedimenti di polizia e decretarne perfino l’espulsione dal loro distretto. Abolito in Turchia (1923) e in Egitto (1937), il regime di c. è divenuto poi desueto anche negli altri ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Francesco Paolo
Giuseppe Scichilone
Nato a Palermo il 25febbr. 1821 da Giuseppe e Maria Anna Napoli in una laboriosa ed agiata famiglia di agricoltori, seguì gli studi umanistici, frequentando [...] nei dintorni della capitale e l'esito felice della sua missione gli valse la nomina a comandante militare del distretto di Palermo. Come tale dovette anche assumersi il compito di organizzare la riscossione ed il trasporto nella capitale delle ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] il re gli donava una rendita annua di 150 złoty e il possesso vitalizio della terra reale di Łętkowice, nel distretto di Proszowice. Dall'estate all'autunno del 1522, egli svolse una missione in Lituania, incaricato dalla regina di prendere possesso ...
Leggi Tutto
Maryland
Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] lo statuto federale, e nell’apr. 1790 cedeva 60 miglia quadrate per la formazione di una capitale federale nel «Distretto di Columbia». Negli anni successivi, la prosperità dello Stato crebbe rapidamente. La guerra del 1812 cagionò pochi danni ma ...
Leggi Tutto
(lat. Lusitani) Antica popolazione, originariamente insediata nella regione del Portogallo compresa tra i fiumi Tago e Duero. Precedentemente ritenuti di origine iberica, più recenti studi ne hanno accertato [...] stipendiariae che ottennero da Vespasiano il diritto latino. La romanizzazione fu più intensa nelle pianure, dove ebbe notevole sviluppo l’agricoltura. Furono sfruttate le miniere di argento, rame, stagno e oro: importante il distretto di Vipasca. ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] stabile intorno al 10%; appena un quinto degli abitanti è dunque interessato dal fenomeno urbano, che si concentra soprattutto nel distretto di Khartum: la capitale, che conta 557.000 ab. (1983), è affiancata dai due centri limitrofi di Khartum North ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...