BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] dal cuscinetto popliteo, e i linfociti sensibilizzati per la fusione vengono prelevati dai linfonodi che drenano questo distretto.
Per produrre anticorpi della classe IgA è invece opportuno stimolare il tessuto linfoide del sistema gastroenterico ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] parte (circa 2/3) alla malattia aterosclerotica, e per 1/3 circa alle neoplasie che il fumo induce in vari distretti dell'organismo. È importante sottolineare che l'uso di sigarette a basso contenuto di nicotina non sembra ridurre il rischio di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] ' (5000-10.000 abitanti) afferiscono i servizi sociosanitari di base che operano a diretto contatto con l'utenza; al livello di 'distretto' (10.000-20.000 abitanti, con oscillazioni tra 5000 e 50.000 in relazione al tipo di realtà, rurale o urbana ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] labos, Le comunità per tossicodipendenti. Storia, modelli, stress lavorativo, Roma, TER, 1994.
f. gobbato, Medico di comunità e distretto sanitario, "Federazione Medica", 1986, 39, pp. 485-91.
m. jones, The process of change, London, Routledge, 1982 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] anni più tardi da John Davis Green (1917-1964) e Harris, i quali avevano eseguito studi dettagliati di questo distretto su vari mammiferi. Essi furono i primi a suggerire che le funzioni adenoipofisarie potessero essere regolate dal sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] di corrente, tempo), che devono essere scelti dal radiologo a seconda delle dimensioni del paziente e del 'distretto' anatomico oggetto dell'indagine, viene attuata su apposita console chiamata tavolo di comando (TC). Occorre pertanto costruire ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dei vasi sanguigni, le catecolammine hanno azione costrittrice o dilatatrice a seconda sia della predominanza in un determinato distretto vascolare dei recettori α o di quelli β, sia in base alla diversa sensibilità di questi recettori ad adrenalina ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che un elaboratore elettronico analizza in immagini tridimensionali, traendone poi sezioni parallele dell'organo o del distretto corporeo esaminato. Si tratta di una tecnica particolarmente efficace per esaminare complessi tessuti molli, quali, per ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] emodinamico che è stato sfatato è che le resistenze periferiche siano negli ipertesi essenziali uniformemente aumentate in tutti i distretti vascolari. Nella fig. 4, presa da un lavoro di Brod (v., 1963), la pressione arteriosa, la gettata cardiaca e ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] in un ramo dorsale per l'innervazione sensitiva e motrice degli organi dorsali e uno ventrale per i corrispondenti distretti corporei. Non è sempre esattamente questa la disposizione nei Vertebrati inferiori: per es., in alcuni Pesci le due radici ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...