Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] più lento di un computer, ma opera in serie e in parallelo in contemporanea ed è in grado di collegare numerosi distretti cerebrali nello stesso tempo.In questo modo è in grado di procedere ad associazioni multiple e in tempo reale, procedimento di ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] evidenziano la presenza di una nicchia di c. s. nel follicolo pilifero (Fuchs, Merrill, Jamora et al. 2001). Questo distretto tissutale contiene cellule capaci di dividersi e dare origine a progenitori cellulari che migrano verso la matrice e dai ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] le feci senza causare di solito manifestazioni di tipo enterico. Rilevare la presenza di un virus in questo distretto non autorizza quindi necessariamente ad attribuirgli la responsabilità eziologica dell'episodio in atto. Tra i virus responsabili ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] anche sede di emboli a partenza dallo stesso polmone, ovvero fungere da filtro di emboli provenienti da altri distretti corporei.
Bibliografia
C. Grassi, Pneumologia, Torino, UTET, 1990.
A.S. Romer, T.S. Parson, The vertebrate body, Philadelphia ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] i capillari sanguigni, migrare nella matrice extracellulare e quindi entrare nei vasi linfatici e nei linfonodi che drenano quel distretto specifico (Belkaid et al., 1996). Tuttavia, è probabile che la localizzazione e il traffico linfocitario siano ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] Tale risposta viene mediata da ormoni o da altre molecole diffusibili, che passano da una cellula all'altra in distretti differenti dell'organismo inducendo la risposta adattativa più idonea. Ma questi sistemi di comunicazione e di risposta, come si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] nei villaggi rurali, centri sanitari nei borghi di medie dimensioni e infine veri e propri ospedali nei capoluoghi di distretto).
I progressi nella salute, traducibili in termini di aumento della speranza di vita e di diminuzione della mortalità ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] centri di r. urbana sono collegati al proprio centro di settore, a loro volta collegati al proprio centro di distretto e questi ultimi al proprio centro di compartimento. Il traffico internazionale viene svolto di norma attraverso i centri nazionali ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] ai 'canonici' linfociti T e B circolanti, in diversi organi sono presenti sottopopolazioni linfocitarie proprie di quel distretto, che svolgono funzioni specializzate legate alla loro lo-calizzazione. Questo è il caso dei linfociti NK dell'utero ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] di compressione, per un tempo sufficientemente lungo, è più grande della pressione riscontrabile nel flusso ematico del distretto arterioso-capillare e pertanto insorge un'ischemia. Le lesioni da pressione sono una patologia frequente che colpisce i ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...