WICHITA (A. T., 142)
Piero Landini
Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di [...] nato all'estero pari a 2263 individui; il 6,2% era costituito da elementi di colore). Il centro sorge in un distretto d'intensa agricoltura e d'allevamento e ha notevole importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle ...
Leggi Tutto
SWAZILAND (XXXIII, p. 118; App. III, 11, p. 887)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 6 settembre 1968, come monarchia costituzionale, nell'àmbito del [...] del 1976 - 499.046 abitanti (dens. 28 ab./km2). Erano solo 237.041 nel 1956, 374.571 al censimento del 1966. I 6 distretti in cui il paese era stato ripartito nel 1963 sono stati poi ridotti a 4, abbastanza equilibrati fra loro come superficie e ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] restando piccole imprese ma replicando, in un certo senso, il modo di funzionare di una grande unica impresa. I distretti industriali italiani sono il caso più noto di questa forma di organizzazione del tessuto produttivo, che si riscontra, sia pure ...
Leggi Tutto
(gr. Μαρμαρική) Regione costiera dell’Africa settentrionale, trae nome dall’antico popolo dei Marmaridi. Situata a E della Cirenaica, in territorio parte libico e parte egiziano, non ha confini ben definiti; [...] . Al tempo di Augusto, Publio Sulpicio Quirino vi combatté contro i Marmaridi. Nel 2° sec. d.C. era un distretto (nomo) dell’Egitto. Dopo Diocleziano fece parte della provincia detta Libia (cosiddetta Libia inferior). Per le vicende successive ...
Leggi Tutto
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal [...] York, mentre nel settore meridionale hanno sede gli aeroporti La Guardia e J.F. Kennedy. La costa ospita stazioni balneari, luoghi di pesca, centri di diporto domenicale. La parte occidentale dell’isola è un vasto distretto residenziale newyorkese. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] produzione pari ad oltre metà di quella totale (Tataria. 30 milioni di t nel 1959; Baschiria, 25 milioni di t; distretto di Kujbyšev, 25 milioni di t). La diversa posizione dei giacimenti sfruttati e l'aumento della produzione hanno fatto sorgere il ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] ad est della capitale, discendendo in barca lo Tsangpo per circa 300 km. Fu quindi visitata la zona di Samye e tutto il distretto di Olkha. Passato il fiume, venne esplorata la valle di Yarlung, che fu la culla della monarchia tibetana. Passando poi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’Austria Superiore e da Waidhofen nell’Austria Inferiore si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. L’industria è attiva soprattutto nei settori chimico, meccanico, metallurgico, petrolchimico e ...
Leggi Tutto
Istanbul
Città della Turchia, antica capitale dell’impero ottomano, erede di Bisanzio e di Costantinopoli. Con la conquista ottomana (29 maggio 1453), Costantinopoli divenne I., nome già in uso in epoca [...] dei sultani fino al sec. 19°. La nuova città ottomana si sviluppò in modo disordinato intorno alla grande moschea, al distretto commerciale intorno al Corno d’Oro, sul versante europeo del Bosforo, e, nel tempo, intorno alle fondazioni religiose ...
Leggi Tutto
(ted. Schlesien; ceco Slezsko; pol. Śląsk) Regione storica dell’Europa centrale (50.000 km2 ca.), priva di confini naturali ben definiti, compresa per la maggior parte nell’alto bacino dell’Oder e in misura [...] Ma gruppi di Polacchi, sotto la guida di W. Korfanty e con il sostegno del governo di Varsavia, insorsero, occupando i distretti della regione in cui si era avuta una maggioranza in favore della Polonia. Le grandi potenze rimisero allora la questione ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...