• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [3411]
Diritto [185]
Storia [600]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [251]
Archeologia [200]
Europa [180]
Storia per continenti e paesi [157]
Medicina [126]
Asia [113]

DISTRETTO GIUDIZIARIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUDIZIARIO È la circoscrizione giudiziaria sede della Corte d'appello. Dopo l'unificazione della Corte di cassazione (1923) e, quindi, dopo l'abolizione delle relative circoscrizioni di cassazione regionale, [...] , e per ogni circolo possono essere istituite più Corti d'assise (art. i r. decr. 23 marzo 1931, n. 249). In qualche distretto vi è poi una sezione distaccata della Corte d'appello, con sede in altra città; essa viene considerata come Corte d'appello ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOSCRIZIONE GIUDIZIARIA – CORTE D'APPELLO – CORTI D'ASSISE

Consigli giudiziari

Diritto on line (2017)

Roberto Bonanni Abstract I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] , della magistratura onoraria, operando con l’apporto di «cinque rappresentanti designati, d'intesa tra loro, dai Consigli dell'ordine degli avvocati del distretto di Corte d'appello» (art. 4, co. 2, l. 2.11.1991, n. 374; art. 7 co. 2 bis della detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Schengen

Enciclopedia on line

Schengen Schengen Località del Lussemburgo (1409 ab. nel 2001), ubicata nel comune omonimo, nel cantone di Remich (distretto di Grevenmacher), sul corso del fiume Mosella, nei pressi del confine con Francia e Germania. [...] Capoluogo del comune fino al 2012, a seguito dell'accorpamento con i comuni di Wellenstein e Burmerange, il capoluogo del comune è stato spostato a Remerschen. Complesso di accordi che intendono favorire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO DI AMSTERDAM – UNIONE EUROPEA – PAESI BASSI – REGNO UNITO – LUSSEMBURGO

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie

Enciclopedia on line

Toullier, Charles-Bonaventure-Marie Giurista (Dol-en-Bretagne, Ille-et-Vilaine, 1752 - Rennes 1835), prof. nell'univ. di Rennes (dal 1778). Durante la Rivoluzione, fu amministratore del suo distretto, ma si dimise per esercitare la professione [...] di avvocato, segnalandosi come difensore di accusati politici. Nel 1826 tornò a Rennes a insegnarvi diritto civile. Il suo Droit civil français (14 voll., 1811-34; 6a ed., completata da J. B. Duvergier, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – RENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toullier, Charles-Bonaventure-Marie (1)
Mostra Tutti

APPOGGIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPOGGIO, Bartolomeo Filippo Liotta Nacque in Appignano, presumibilmente negli Ultimi anni del sec. XV. Sede stabile della sua dimora pare sia stata Macerata, dove avrebbe esercitato l'avvocatura, ma [...] frequentissimi sono i suoi spostamenti nelle varie città del distretto. Acquistatasi rapidamente fama di valoroso avvocato e dotto giureconsulto in tutto il Maceratese, non vi fu avvenimento di un certo rilievo per il quale l'A. non venisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] s.s.p.i.i., in particolare per il Tribunale di Catania, che non attrarrà più le controversie relative ad altri distretti. 10 La disposizione sulla connessione di cui all’art. 1 d.lgs. n. 5/2003 è stata dichiarata costituzionalmente illegittima per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Corte di appello

Enciclopedia on line

Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, [...] , passando da quest'ultima nell'ordinamento italiano. La C. di a. è istituita nel capoluogo di ogni distretto giudiziario; giudica in composizione collegiale con la presenza di un presidente e due consiglieri; svolge eccezionalmente funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE

BRACELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio Maristella Ciappina Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] primogenito di numerosi fratelli. La famiglia Bracelli, che traeva la sua origine dall'omonimo castello nel distretto della Spezia, si era trasferita a Genova attorno al 1240 e già nel sec. XIV molti suoi membri erano ragguardevoli esponenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – FRANCESCO I SFORZA – LUDOVICO IL MORO – OMONIMO CASTELLO – DIRITTO CANONICO

ANAGRAFE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Anagrafe tributaria. - Per facilitare l'accertamento delle imposte, evitando i casi di evasione e di duplicazione, con r. decr. legge 7 agosto 1936, n. 1639, convertito nella legge 7 giugno 1937, n. 1016, [...] se ivi non residenti, gli italiani residenti all'estero secondo il comune di origine, gli stranieri residenti nel distretto da almeno un anno o beneficiarî di un reddito ivi prodotto. Connesso necessariamente all'istituto dell'anagrafe tributaria è ... Leggi Tutto
TAGS: ANAGRAFE TRIBUTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAFE (3)
Mostra Tutti

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] n. ser., 8, 1984, pp. 26-50; Id., La dedizione di Brescia a Milano (1421) e a Venezia (1427): città suddite e distretto nello stato regionale, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, II, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali