Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] polizia e il commissariato napoletano della Squadra, a cavallo tra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI.Prendiamo Distretto di polizia di Canale 5. Cognomi bisillabi tra i più banali, ma con qualche eccezione: Ingargiola, esclusivo di Mazara del ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] ), e così Premana-Lc e Premolo-Bg. In Castano Primo l’aggiunta è ottocentesca, per indicare l’appartenenza al primo distretto della provincia di Milano.Alcuni toponimi numerali indiretti sono quelli derivanti da un nome di persona che, a sua volta ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] libica nell'omonima oasi, a pochi km a est di Tripoli, nei pressi del promontorio Ras Tagiura. Tagiura è parte del distretto di Tripoli. Nel 1934 il governo italiano della Libia inaugurò all'interno dell'oasi di Tagiura l'Autodromo della Mellaha, che ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] , e caratteri degli scrittori ec. che quei diversi stili paiono quasi diverse lingue» (Zibaldone, 321).Non un distretto dello sterminato territorio linguistico-stilistico dell’opera leopardiana viene trascurato dalla lente dell’analista; dalla grafia ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , e Favoriten, documentario di Ruth Beckermann girato nell’arco di tre anni in una scuola primaria di un distretto svantaggiato di Vienna, ha portato sul grande schermo il problema sociale dell’integrazione linguistica degli stranieri nei Paesi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , prodotto in una regione del Portogallo nei dintorni di Oporto’) e setubal (‘vino moscato prodotto nell’omonimo distretto’), senza considerare le voci di provenienza brasiliana favela (‘quartiere di baracche’, da favela, propriamente nome di un ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] storici e artistici del Presepe Napoletano, in S. De Caro, M. Marrelli, W. Santagata, Patrimoni intangibili dell'umanità. Il distretto culturale del presepe a Napoli, Napoli, Guida, 2008, pp.13-46.De Filippo E., Natale in casa Cupiello, Torino ...
Leggi Tutto
Nuovi linguaggi nuova alfabetizzazioneSi svolgerà a Siena il 27 marzo 2009 il Forum organizzato dall’International Inner Wheel - Distretto 209 Italia in collaborazione con l’Accademia della Crusca su “Nuovi [...] linguaggi nuova alfabetizzazione”. Tra gli ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Economia
D. industriale In geografia economica, area ad alta intensità industriale, prevalentemente costituita da imprese di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale (mediante tipiche...
distretto
In anatomia, zona del corpo distinta dalle circostanti non per limiti topografici ma per caratteristiche funzionali, per es. perché irrorata o innervata rispettivamente da una determinata arteria o da un determinato nervo: d. vascolare;...