• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [465]
Storia [283]
Religioni [61]
Arti visive [42]
Diritto [29]
Letteratura [26]
Economia [22]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Medicina [10]

VASSENA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSENA, Pietro. Mauro Rossetto – Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] , che, nel caso specifico dell’ambiente in cui egli viveva, aveva trasformato la zona di Lecco in un distretto specializzato nella produzione metallurgica e meccanica. Vassena è una figura unica nel panorama italiano del Novecento: allo spirito ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AUGUSTE PICCARD – MARINA MILITARE – ALTA ATMOSFERA

LORIO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIO, Lorenzo Davide Ruggerini Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] secolo, luogo di origine di numerosi imprenditori del settore librario. L'intraprendente famiglia dei Lorio era oriunda del distretto salodiano, dalla quale provennero librai, fabbricanti di carta e stampatori attivi a Udine dalla fine del XV secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINGARDI, Paolo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINGARDI, Paolo Antonio. Nicola Labanca – Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata. Dotato di predisposizione [...] granatieri e partecipò alle ostilità del 1866, poi nel 76° reggimento fanteria (marzo 1871), per passare al tranquillo distretto militare di Verona nel novembre del 1872, dove avrebbe trovato la promozione a luogotenente. La svolta da una carriera ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE RICOTTI MAGNANI – ARMA DEI CARABINIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – OPINIONE PUBBLICA – TRIPLICE ALLEANZA

TAIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAIDO Gianmarco De Angelis – Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] sembrano indicare altri casi più o meno coevi, potrebbe alludere alla semplice residenza entro la iudiciaria, il distretto amministrativo imperniato sulla civitas (De Angelis, 2015, pp. 173 s.). Nel suo testamento, «riflettendo sulla varietà delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAVA DE’ TIRRENI – PASSO DEL TONALE – MARTINO DI TOURS – OLTREPÒ PAVESE – ALTO MEDIOEVO

PELLATI, Stefano Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLATI, Stefano Nicola Marco Pantaloni PELLATI, Stefano Nicola (Nicola, Niccolò, Nicolò). – Nacque a Gamalero (Alessandria) il 20 aprile 1835 da Laurenzio e da Francesca Maria Pistarino. Dopo aver [...] settore. Riprese il suo regolare servizio di ruolo presso il Regio corpo delle miniere e, dal 1868, fu direttore del distretto minerario di Agordo e docente di geologia e mineralogia presso il locale istituto minerario fino al 1871. Ad Agordo fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MINISTERO DELLE FINANZE – CARTOGRAFIA GEOLOGICA – CLUB ALPINO ITALIANO – DOMENICO ZACCAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLATI, Stefano Nicola (1)
Mostra Tutti

D'APICE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'APICE, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] per gli impieghi vacanti degli ufficiali di quelle milizie", in favore di una sua nomina a sottotenente nel "Battaglione del distretto di Salerno, compagnia del circondario di S. Giorgio" (Battistini, in Rass. stor. del Ris., p.1000). Nel vuoto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGNATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNATI, Giovanni Maddalena Moglia VIGNATI, Giovanni. – Nacque probabilmente nel 1360 da Egidio (Zileto) Vignati e da Elena. Nonostante alcuni cronisti abbiano ricondotto l’origine di Vignati all’ambiente [...] della famiglia crebbe progressivamente, tanto che nel XII secolo riuscì a ottenere in feudo dal vescovo cittadino alcuni beni nel distretto di Lodi. Nel Duecento, i Vignati sposarono la causa del partito guelfo, parteggiando per la fazione locale dei ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANTONIO DELLA SCALA

GERINI, Gerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Gerino Nidia Danelon Vasoli Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] perché non inventariato). È certo che nel 1891, all'atto della leva, figurava come studente (Archivio di Stato di Firenze, Distretto militare di Firenze, fogli matricolari, anno 1871); prestò poi servizio in cavalleria, ottenendo nel 1896 il grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ELETTORALE CATTOLICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BARBERINO DI MUGELLO – BORGO SAN LORENZO – ANNA KULISCIOFF

ZACCARIA di Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA di Martino Giorgio Tamba ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] , ma sono un’eccezione. Gli altri luoghi citati nella Summa si trovano infatti all’interno della città di Bologna e del suo distretto; così i nomi dei titolari di cariche, presenti per lo più negli anni 1260-65. L’edizione integrale del codice (Summa ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDINO DE’ PASSEGGERI – CASTEL SAN PIETRO – PIETRO D’ANZOLA – PERUGIA – BOLOGNA

LABERIO, Ambrogio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABERIO, Ambrogio Giuseppe Riccardo Ferrante Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] la fase del governo provvisorio, fu eletto nel Consiglio dei sessanta (17 genn. 1798) come rappresentante del distretto dell'Entella. Intervenne su tutti i temi di maggiore rilievo: la riorganizzazione istituzionale (redasse con altri il Progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali