CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] parti interessate, come risulta anche da una lettera contemporaneamente indirizzata dal re agli abitanti della città e del suo distretto.
Per Arrigo VII la concessione del vicariato al C. significava assicurarsi una base sicura nella Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Carlo
Andrea Polati
RIDOLFI, Carlo. – Nacque a Lonigo (Vicenza) il 1° aprile 1594, con il nome di Carlo Sartor, da Marco e da Angela Boschetto, e fu battezzato il successivo 22 aprile, come [...] p. 54; F. Pasqualigo, C. R. scrittore e pittore, Venezia 1878; A. Pomello, Storia di Lonigo: con cenni storici sui comuni del distretto, Lonigo 1886, pp. 151-153; P. Molmenti, La pittura veneziana, Firenze 1903, p. 99; A. De Vesme, Le peintre-graveur ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] e in definitiva impedì tanto a Rimini che a Città di Castello di concludere il processo di espansione dei rispettivi distretti nell’area delle Marche settentrionali. I due conti infatti instaurarono un potere signorile che permise loro di controllare ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] 1677, costituisce un'esplicita denuncia della situazione di indebitamento cronico in cui versavano le Comunità del contado e del distretto. Tuttavia, malgrado i rimedi proposti e le innovazioni sperimentate dal 1681 al 1693 (tra cui l'abolizione del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] concesse un privilegio, con cui gli demandava il compito di recuperare in suo nome le terre di dominio imperiale comprese nel distretto di Roma; un secondo privilegio dello stesso tenore gli venne accordato il 21 agosto. I due documenti, che erano in ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] forte stipendio che nel 1437 si sa ammontare a 674 lire e 10 soldi marchesini, nel 1434 riceveva da Niccolò d'Este poderi nel distretto di Rovigo, nel 1437 un dono di 4.000 lire, tra il gennaio e il febbraio dei 1438 il bosco della Paternella presso ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] , che creava l'istituto dei Nove, preposti alla milizia, fu istituita la carica di capitano di guardia del contado e distretto di Firenze, che doveva avere alle sue dipendenze 30 balestrieri a cavallo e 50 provisionati; questa carica fu attribuita al ...
Leggi Tutto
FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo di S. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] come ricorda un documento del 10 maggio 1338, insieme col padre fu investito di parte di un feudo a Trisigallo nel distretto ferrarese. Fu bailo a Costantinopolì dal 1361 al 1362. Durante il suo governo fu redatto il Capitulare ponderatorum che è un ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] di C. Grayson, Bologna 1959, ad indicem; B. Di Falco, Descrittione de i luoghi antichi di Napoli e del suo amenissimo distretto (Napoli 1549), a cura di O. Morisani, Napoli 1972, p. 81: L. Nicodemo, Addizioni copiose alla Biblioteca Napolitana del ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] territoriale, quelle economie che altri settori caratteristici dell’industrializzazione marchigiana avevano trovato nel distretto industriale monoproduttivo, coniugando piccola dimensione d’impresa ed economie di scala attraverso la suddivisione ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...