FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] Maria d'Ognibene, s.n.t. [ma Napoli 1821]). Risultato eletto ([A. Nobile], Elenco dei nomi e cognomi degli elettori parrocchiali del distretto di Napoli, ibid. 1820, p. 23) in quella ch'era la stessa parrocchia di M. Galdi, F. Avellino, A. Cestari, F ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] trattato subito, veniva a ridursi a ben poco: di fatto si legittimava soltanto il possesso estense di Crevalcore, nel distretto bolognese, che poco tempo prima si era ribellato ai Visconti e aveva compiuto spontanea dedizione a Ferrara. Il cardinale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] interruzione la gestione della mensa milanese, in particolare del sistema di castelli e giurisdizioni che costellavano l’area settentrionale del distretto, lungo i laghi Maggiore e di Como e le vie di comunicazione transalpine.
Tra il 1337 e il 1339 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] con Giovanni Colonna, già capitano delle armi viscontee, un patto per la cessione di Carrara e del suo distretto, che sarebbero stati nell'ottobre organizzati in vicaria. Muovendosi alla ricerca di un nuovo protettore con cui controbilanciare ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] nel 1769 coi Calcagnini che si eternava dal 1692; coi possidenti forlivesi per la colta forestiera; per la soppressione del distretto privilegiato di Sant'Alberto nel 1776), aveva curato gli appalti, diminuito le spese, conseguendo in tal modo avanzi ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] IV, in base al quale il Comune o un singolo cittadino non potevano essere convocati in giudizio fuori dal distretto genovese. Il vescovo, favorevole ai guelfi, rifiutò tale giustificazione, lanciò l'interdizione contro la città e scomunicò i capitani ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] l’entrata in guerra dell’Italia, nella primavera del 1939 venne richiamato alle armi e rispedito a Genova, presso il distretto di Sturla. Nel giugno 1940 fu inviato tra i monti dell’estrema frontiera occidentale a combattere la fulminea campagna di ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] lapidei – intagliati, secondo i disegni di Morando, nelle cave di Mikołajewo, vicino Leopoli, e di Szczebrzeszyn, nel distretto di Zamość – è in generale piuttosto bassa, soprattutto se raffrontata alla qualità dei lavori scultorei in pietra delle ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] 1415, infatti, Filippo Maria decise di costituire una nuova realtà politica comprendente Cremona e il relativo distretto, ne dichiarò signore Fondulo e inglobò nel novello dominio anche alcuni territori recentemente acquisiti dal Malatesta. Questi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] del suo territorio, certo anche per opera del D.; già nel 1271 si era provveduto a regolare l'amministrazione del distretto con l'elezione dei podestà ad brevia. Nel 1274 si stipulò un importantissimo trattato commerciale con Venezia; nel 1276 si ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...