CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] de P. C., in Journal de Genève, 11 luglio 1961; G. Martinola, Inv. delle cose d'arte e di antichità del distretto di Mendrisio, Lugano 1975, p. 451; G. Biscossa, P. C. multanime dalle grandi opere celebrative al "Piccolo mondo antico", in Giornale ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] di Ancona n. 995/1888, relativo a Giove Toppi, nato ad Ancona il 2 agosto 1888; Archivio di Stato di Ancona, Distretto Militare di Ancona, Ruolo matricolare Esercito di Giove Toppi, classe 1888 - matr. 20300-526/1888 e 23720/1890; F. Colombo, L ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] dalla fedeltà al duca. Nel 1466 acquistò dai nipoti Manfredi e Orlando, figli di Gian Galeazzo, il castello di Gropparello nel distretto di Piacenza.
Il 6 genn. 1467 Galeazzo Maria Sforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] ai primi decenni del ‘600, Venezia 1991, pp. 157, 168 s., 172; G.M. Varanini, L’organizzazione del distretto cittadino nell’Italia padana nei secoli XIII-XIV (Marca Trevigiana, Lombardia, Emilia), in L’organizzazione del territorio in Italia e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] sospetti sull'affidabilità del G.), avevano ripreso l'intero progetto due anni dopo, meditando di entrare nel Mantovano dal distretto bresciano (Guido era capitano di Cremona).
La sentenza, emessa il 23 ag. 1376, condannò tutti e quattro a morte ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] Onofrio Graffeo, suo successore nella baronia e che supponiamo fosse il suo erede, alla ribellione dei Chiaramonte, nel cui distretto vicariale rientrava Partanna.
Fonti e Bibl.: Codice diplomatico di Federico III d'Aragona re di Sicilia (1355-1377 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] R., il Monaco, in Enciclopedia fridericiana, I, Roma 2005, pp. 561-565; R. Simonetti, Un episodio nella costruzione del distretto trevigiano. La controversia del 1292-1297 con il patriarcato di Aquileia, in Archivio veneto, s. 5, CLXVII (2006), pp. 5 ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] p. 63; F. Tadini, G. M. a duecento anni dalla nascita (28 genn. 1785 - 29 dic. 1855), Brescia 1986; G. M. e il distretto agricolo di Leno e Bagnolo, in Agro bresciano. La Bassa fra Chiese e Mella, Roccafranca 1998, pp. 287 s.; Carteggi di C. Cattaneo ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] a Caprera: proposta, Conegliano 1882; Sull'esportazione dei vini italiani in Inghilterra, ibid. 1883; Sullecondizioni agrarie del distretto di Conegliano: discorso, ibid. 1885; Il latte di calce applicato a combattere la peronospora della vite, Roma ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] e memorie della R. Accademia Virgiliana di Mantova, XVII (1884), pp. 53-79; A. Parazzi, Origini e vicende di Viadana e suo distretto, II, Viadana 1893, p. 26; A. Luzio, La "Madonna della Vittoria" del Mantegna, in Emporium, X (1899), pp. 358-374; O ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...