GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] alla riforma che vide l'abolizione delle magistrature degli Otto di pratica e dei Cinque conservatori del contado e del distretto, le cui competenze vennero trasferite a un nuovo ufficio, quello dei Nove conservatori del dominio e della giurisdizione ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] del 1915 con il grado di sottotenente, venendo dapprima assegnato al 139° battaglione di fanteria di Milizia territoriale, presso il distretto militare di Ancona, per l’impiego in seconda linea, e quindi al 93° reggimento di fanteria-brigata Messina ...
Leggi Tutto
TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] all’organizzazione della rivolta della Gancia, il 9 giugno fu nominato da Garibaldi membro della commissione giuridica speciale del Distretto di Palermo e subito dopo, il 31 ottobre, giudice del tribunale civile di Girgenti. Qui rimase fino al 1863 ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] assegnata al solo Strambio.
Nel 1863, ormai ai margini dell’azione politica, Tripoti venne nominato ispettore forestale per il distretto di Teramo. Accettò con una certa amarezza la carica, che mantenne fino alla morte, sopraggiunta a Teramo il 21 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1546, primogenito di Marcantonio e di Giustina Giustinian. Nel 1568 accompagnò a Costantinopoli il padre e, condividendone anche la prigione, vi [...] e nel Goriziano nell'anno 1608, in Studi goriziani, V (1927), pp. 153, 157; A. Battistella, Un rapido sguardo sulle condizioni del distretto aquileiese dalla metà del sec. XVI alla metà del XVII, in Atti d. R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni Battista
Marius Karpowicz
Secondo il Crivelli (1969), era originario di Rovio presso Lugano e apparteneva alla stessa famiglia ticinese dello scultore veneto Bernardo Falconi: stuccatore, [...] III, Województwo kieleckie, quad. 11, Powiat sandomierski (Catal. dei monumenti d'arte in Polonia, Provincia di Kielce, Distretto di Sandomierz), Warszawa 1962, pp. 10, 12, 46, fig. 83; J. Kowalcźyk, Architektoniczno-rzezbiarskie dzielo Falconiego w ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] Chilesotti, Bibl. di rarità musicali, I, Milano 1884, pp. 3 s.; P. Pantanelli, Notizie istor. appartenenti alla terra di Sermoneta in distretto di Roma, I, Roma 1911, p. 603; M. Dolmetsch, Dances of Spain and Italy from 1400 to 1600, London 1954, pp ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] ’ambito del nuovo assetto amministrativo voluto dai francesi, cercò di fare in modo che Cassano divenisse capoluogo di distretto. Non vi riuscì.
Come ministro del Culto operò saggiamente. Sotto il suo ministero furono attuati importanti provvedimenti ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI, Guidaloste
Piero Gualtieri
VERGIOLESI, Guidaloste. – Nacque quasi sicuramente a Pistoia, dove la sua famiglia possedeva un nucleo consistente di abitazioni nel quartiere di Porta Sant’Andrea, [...] storia del Sacro Cingolo, in Archivio storico pratese, LXXXVII (2011), pp. 133-178 (in partic. pp. 151 s.).
Q. Santoli, Il distretto pistoiese nei secoli XII e XIII, in Bullettino storico pistoiese, V (1903), pp. 113-163 (in partic. pp. 137-158); S ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] nel Regno italico (secc. IX-XII). Atti del I Convegno, Pisa… 1983, Roma 1988, pp. 187-199; A.A. Settia, Il distretto pavese nell'età comunale: la creazione di un territorio, in Storia di Pavia, III, 1, Società, istituzioni e religione nell'età del ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...