GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Illirico". A loro supporto l'Almerigotti propose ai Risorti una corografia dell'Istria antica, secondo la quale Aquileia e il suo distretto non solo erano state parte dell'Illirico, ma dell'Istria, e sostenne che in Strabone era chiaro che la Venezia ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ), in Památky archeologické, XXIX(1917), p. 52; E. Poche, Soupis památek historickìch a uměleckìch v pol. okrese kralovedvorském (Distretto di Dvůr Králové, Inventario dei monumenti in Boemia), XLVIII, Praha 1937, pp. 320, 347; J. Čarek, Palác Clam ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Orzinuovi (Brescia) il 28 febbr. 1742 da Giovanni Francesco e Ortensia Peri, studiò lettere nel collegio di S. Bartolomeo di Brescia, dove ebbe come maestri [...] dei vegetali deriva dalla combustione dell'aria infiammabile, e del 1782 i Principij di filosofia agraria applicata al distretto degli Orzinuovi (ibid.), un trattato sull'agricoltura del suo paese, preceduto dalla storia del territorio e dalla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] "in sicuro stato di pace e di quiete" - "mi glorio di non haver, nel corso del mio reggimento, dentro il distretto tutto altri casi di morte che otto solamente" -,col Monte di pietà "ottimamente regolato", "le munizioni ben custodite" e - malgrado ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] posizioni politiche moderate in due opuscoli – Sulla proposizione della costituente degli stati romani e Agli elettori del distretto di Cingoli – entrambi pubblicati all’inizio del gennaio 1849. Rifiutò di candidarsi alle elezioni della Costituente e ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] apostolico N. Maltraversi a Vicenza; la sua partecipazione, nel 1218, alla cessione dei dazi delle porte e del distretto da parte del vescovo Tiso ai Trevigiani.
Dal secondo decennio del Duecento le fonti testimoniano con crescente progressività gli ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] parte dei loro avversari non camerti (specie di Macerata). Le accuse riguardarono in particolare l’illegittimo dominio di Camerino e distretto, di San Ginesio, di Sernano; ma con il sostegno del vescovo e del clero (chiamati anch’essi a testimoniare ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] al G., a Simone Boccella e a Bartolomeo Balbani le entrate delle gabelle del vino, dell'olio e del pane del distretto delle Sei Miglia, in corrispettivo di 600 fiorini necessari al pagamento di vari debiti fra i quali 80 fiorini dovuti al podestà ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] nei due successivi Parlamenti costituzionali (1813 e 1814), dapprima per il comune di Termini e poi per l’intero distretto, Palmeri sostenne sempre la parte politica moderata guidata da Castelnuovo. Dopo il ritiro di costui dalla politica attiva, in ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] partite con 14 reti. Nell’estate del 1942 il soldato Rocco venne trasferito a Trieste e vestì la maglia del 94° distretto militare in serie C. L’8 dicembre 1942 nacque il secondo figlio, Tito.
Il 10 giugno 1944 gli aerei alleati bombardarono Trieste ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...