• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
677 risultati
Tutti i risultati [677]
Biografie [465]
Storia [283]
Religioni [61]
Arti visive [42]
Diritto [29]
Letteratura [26]
Economia [22]
Diritto civile [18]
Storia delle religioni [12]
Medicina [10]

QUAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Guido Gilda Zazzara QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo. La madre proveniva da un’importante famiglia [...] liberale napoletana, mentre il ramo paterno aveva origini operaie in Mosso Santa Maria, un Comune del distretto tessile biellese al quale Quazza rimase legato per tutta la vita. Al mossese Quintino Sella dedicò il suo ultimo libro (L’utopia di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – LA DITTATURA MILITARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAZZA, Guido (1)
Mostra Tutti

CECCHI, detti Acquafresca

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca) Marcello Terenzi Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] inizi del XVII secolo. I primi documenti li identificano "de Creda", località vicina, frazione di Castiglione de' Pepoli distretto e diocesi di Bologna. Il Boccia (1967), ricostruendo l'albero genealogico della famiglia, in base alla località ove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOGLIACCA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGLIACCA, Leonardo Marco Battistoni – Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] sul primo trentennio della sua vita, verso la fine del quale si stabilì a Borgo San Dalmazzo, un villaggio del distretto di Cuneo. Qui, negli anni immediatamente precedenti l’occupazione francese di gran parte del Piemonte (1536), si erano profilati ... Leggi Tutto

ANDREA

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA ** Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] in Italia, A. si fece rilasciare un diploma (981) col quale l'imperatore gli attribuiva il pieno dominio sul distretto cittadino e sul contado per un raggio di sette miglia, con la relativa giurisdizione. Questa concessione è tanto più importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ FEUDALE – OTTONE III – GREGORIO V – OTTONE II – BERGAMO

TASSONI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSONI, Giulio Cesare Alessandro Gionfrida – Nacque a Montecchio (Reggio nell’Emilia) il 26 febbraio 1859 da Francesco, medico condotto, e da Diomira Palmieri. Si diplomò presso il Regio Istituto tecnico [...] sezione fisico-matematica), acquisendo anche un’ottima conoscenza del francese e una buona conoscenza del tedesco. Soldato di leva del Distretto militare di Reggio Emilia, il 1° ottobre 1875 fu ammesso ai corsi della Scuola militare di Modena e il 28 ... Leggi Tutto
TAGS: FASCI DEI LAVORATORI SICILIANI – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – MINISTERO DELLA GUERRA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSONI, Giulio Cesare (3)
Mostra Tutti

GODI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GODI, Antonio Marino Zabbia Nacque a Vicenza, intorno alla metà del Trecento, dal notaio Tommaso e da Bona di Viviano Pisone da Barbarano. Dalla fine del XIV secolo il nome del G. compare nella matricola [...] valutare la possibilità che egli abbia copiato in apertura della compilazione che si accingeva a raccogliere una descrizione del distretto di cui era giunto in possesso. Così facendo egli si sarebbe comportato con questo scritto in modo analogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – REPUBBLICA VENETA – GERARDO MAURISIO – MARCA TREVIGIANA

CANEVALE

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal) A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] sud-est della Boemia), Čechy, VI, Praha s.d., p. 64-70; A. Cechner, Okres Kaplice,Soupis památek v Čechách (Distretto di Kaplice, Inventario dei monumenti in Boemia), XLII, Praha 1921, pp. 134, 136; P. Toman, Nový slovník československých výtvarných ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] all’inizio del Settecento da Giovanni Gandino, medico di Quinzano d’Oglio che scrisse: «Egl’è da Codogno, terra del distretto di Lodi, città di Milano» (Alveario cronologico, c. 377). Tale notizia trova conferma nel documento di nomina di Pollarolo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

ABIGNENTE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Filippo Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] la protesta Mancini. Sciolta la Camera, nelle nuove elezioni del 15 giugno l'A. fu rieletto deputato nello stesso distretto di Salerno. Dopo la reazione, si ritirò a Sarno. Ma continuando la sua propaganda, specialmente tra gli ecclesiastici, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO DE SANCTIS – ARMISTIZIO SALASCO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABIGNENTE, Filippo (2)
Mostra Tutti

MEDA, Felicia

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDA, Felicia (Felix o Felixina de Meda, de Mediolano). – Letizia Pellegrini Nata intorno al 1378, nessuna fonte permette di stabilire il luogo di nascita e la famiglia di origine. L’erudito Gallucci [...] il commentario degli Acta sanctorum (pp. 752-754) ne conclude l’origine milanese, intendendo de Meda come toponimo del distretto milanese, mentre Wadding dissipa dubbi sulla provenienza milanese e sul nome di famiglia de Meda in base agli appellativi ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – GALEAZZO MALATESTA – VITTORIA FARNESE – CORPUS DOMINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali