DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] . ancora a Treviso, ove la sua presenza è attestata nei primi mesi del 1337, a tutelare la città e il devastato distretto. Dopo che la perdita di Padova (agosto 1337) segnò la svolta decisiva della guerra in senso sfavorevole agli Scaligeri, troviamo ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] Collegno e ai suoi discendenti i diritti e i privilegi della cittadinanza) viveva in una casa situata nel distretto parrocchiale di S. Martiniano, destinata a subire, nel corso del Seicento, notevoli ampliamenti e significative trasformazioni.
Con l ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] 'anno precedente, vedevano Azzo VIII d'Este, succeduto nel 1293 al padre Obizzo, opposto all'azione ostile dei Bolognesi nel distretto di Modena, e dei Parmigiani in quello di Reggio. Ritornato nel Reggiano, il F. si riappropriò dei suoi castelli di ...
Leggi Tutto
BRUZIO, Giovanni Antonio
Bruno Neveu
Nacque il 12 dic. 1614 da Francesco Bruzio (o Bruzzi) e da Elisabetta Mazzoni, a Sant'Angelo in Vado (Urbino). Nel 1638 ottenne la prebenda teologale del capitolo [...] , ma di cui non abbiamo traccia, il B. dichiara: "Io che vivo sotto la di lei protezione, per essere nel distretto di questa mia cura, sono a parte di tutte le consolazioni di questa Real Maestà" [citato da L. Patervecchi, Sinossi biografica ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] podestà in carica, il lucchese Lazzaro di Gerardino di Giandone, e all'appoggio dei populares e degli uomini del distretto, l'aristocrazia genovese fu colta alla sprovvista dal carattere legale assunto dal movimento; tuttavia, quando questo sfuggì al ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] accompagnano il testo di Vincenzo Migliaccio, Vera e distinta relazione dei progressi dell'armi spagnuole in Messina, e suo distretto fatti sotto la direzione dell'eccellentissimo Signor D. Giovan Francesco De Bette, edito nel 1718 a Messina per i ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Filippo
Olga Marinelli Marcacci
Figlio di Giacomo e di Baconesca Varani di Camerino, appartenne ad una delle più antiche e potenti famiglie dell'agro eugubino, titolare dei feudi di Coccorano, [...] che egli non incorresse in alcuna penalità per non aver pagato la colletta sulla libbra per i possedimenti fuori del distretto di Perugia, in quanto era risultato che gli ufficiali del Comune non ne avevano ancora stabilito l'entità. La sospensione ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea, dovette nascere intorno al 1306, perché già nel 1324 appare iscritto nella Quarantia. Nel 1342 fece parte della commissione dei cinque savi creata per [...] . Il 20 marzo del 1365 i provveditori ricevettero l'ordine di rinforzare il blocco del litorale, specie nel distretto della Canea, e di sottoporre a devastazioni sistematiche le terre coltivate controllate dai ribelli. Ulteriori deliberazioni, del 23 ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Costantino
Anna Esposito
Nato a Narni (od. prov. di Terni) in data non precisata (comunque nella prima metà del sec. XV), fu giurista come lo zio Berardo e scrisse diverse operette legali, [...] S. Ambrogio della Massima, ormai poche e anziane, ad altra sede. Nel 1490 venne nominato governatore di Perugia e del suo distretto e nello stesso anno partecipò alla costituzione del Monte di pietà di Spoleto. Iscritto nel 1484 tra i prelati della ...
Leggi Tutto
ONORATO, Ettore
Andrea Candela
ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini.
Conclusi gli studi liceali nella città [...] pp. 17-31). Furono inoltre di indubbia importanza le esplorazioni sul giacimento di zolfo di Monte Solforoso, nel distretto vulcanico Sabatino (Sul giacimento di zolfo di Monte Solforoso presso Sacrofano in provincia di Roma, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...