HERISAU (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Borgata svizzera del cantone di Appenzell (Rhodes Esterne) e distretto di Hinterland, a 778 m. s. m., poco lungi da S. Gallo. Ha 15.000 ab. per quattro [...] quinti luterani e di lingua tedesca, ed è divisa in varie frazioni. Più che dei prodotti agricoli, Herisau vive oggi delle sue industrie (ricamo a macchina, confezioni di biancheria, cartiere, stamperie, ...
Leggi Tutto
VIZAGAPATAM (A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India Inglese nella presidenza di Madras, capoluogo di distretto, posta presso la costa di Coromandel, 200 km. a NE. del delta del Godavari. Vizagapatam [...] ha un porto commerciale d'una certa importanza, presso un piccolo estuario che offre una buona difesa, ma possiede un retroterra limitato, chiuso alle spalle dalla catena dei Gathi Orientali. Il clima ...
Leggi Tutto
distringere
Andrea Mariani
Il termine, che si trova adoperato solo in poesia e sempre in rima, compare dieci volte, nove delle quali ci presentano la forma ‛ distretto '. Il participio passato può assumere [...] causale.
Più concreto, più materiale il senso che il verbo ha in If XIX 127 Né si stancò d'avermi a sé distretto, non si stancò di " tenermi stretto fortemente " a sé, espressione in cui è adombrato il premuroso affetto di Virgilio per la salute ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] che hanno relazioni diplomatiche con esso, sebbene Israele abbia dichiarato sua capitale, in base alla legge fondamentale del 1980, la città di Gerusalemme.Sorge sulla costa mediterranea, a S della foce ...
Leggi Tutto
Antico principato della Germania, nel 1929 aggregato alla provincia prussiana dell’Assia-Nassau. Dopo il 1945 divenne un distretto dell’Assia. ...
Leggi Tutto
MOSSAMEDES (A. T., 118-119)
Importante centro dell'Angola, possedimento portoghese nell'Africa sud-occidentale, capoluogo dell'omonimo distretto con 5000 ab.; fu fondata nel 1840 ed è situata all'estremità [...] e salatura; una parte viene utilizzata come fertilizzante, impiegato su larga scala per estese coltivazioni di cereali nel distretto di Huila. I dintorni della città presentano importanti piantagioni e giardini presso il fiume Bero, con larga ...
Leggi Tutto
Città dell'India Inglese, capoluogo della divisione e del distretto omonimo delle Provincie Unite; è situata su di un altipiano a 171 m. s. m. Sembra sia stata fondata nel 1537 da certo Bans Bareli di [...] 5 milioni e mezzo di abitanti, cioè oltre 200 per kmq.) da Indù, che coltivano soprattutto papaveri, frumento e canna da zucchero. La divisione si divide amministrativamente in 6 distretti, tra cui quello di Bareilly (4092 kmq., 1.100.000 ab. circa). ...
Leggi Tutto
MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] d'una collina che costituisce il lembo più meridionale del Montello, importante nodo ferroviario dove si riuniscono le linee che partono da Padova e Venezia per risalire la valle del Piave. Centro d'origine ...
Leggi Tutto
È l'ultima città tedesca sul Reno (Provincia Renana, distretto di Düsseldorf) verso il confine olandese, 5 km. da questo, 19 m. s. m., sulla destra del fiume, che qui è toccato da un' importante via commerciale, [...] già frequentata nel Medioevo per gli scambî tra Germania e Olanda, ora sulla linea ferroviaria Colonia-Duisburg-Arnhem. Ricordata già nel 697 col nome di Embrica, divenne città dell'impero nel 1233, quindi ...
Leggi Tutto
SCHWEIDNITZ (dallo slavo svid "ligustro"; A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina della Slesia tedesca (nel distretto di Breslavia), posta presso la riva sinistra del fiume Weistritz (affluente di [...] sinistra dell'Elba), 50 km. a SO. di Breslavia, 247 m. s. m., non lontana dalle fertili pendici nord-orientali degli Eulengebirge, mentre a oriente, isolato nella pianura, s'innalza il M. Zobten (m. 718). ...
Leggi Tutto
distretto1
distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...