• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3411 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [600]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [251]
Archeologia [200]
Diritto [185]
Europa [180]
Storia per continenti e paesi [157]
Medicina [126]
Asia [113]

DINSLAKEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Renania settentrionale (distretto di Düsseldorf), 30 metri s. m., sulla destra del Reno, a 3 km. dal fiume, al limite nord della zona industriale renana, 15 km. a nord di Ruhrort. Il luogo [...] ha importanza esclusivamente industriale; nei pressi è diffusa l'estrazione del carbone e la lavorazione del ferro e non mancano industrie minori (confezioni di sigari, filati, vernici, lacche). Gli abitanti, ... Leggi Tutto
TAGS: RUHRORT – RENO

ESCHWEILER

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Renania occidentale (distretto d'Aquisgrana) nella valle dell'Inde (affluente della Ruhr), 160 metri sul mare, tra belle colline (ultime propaggini del Venn), sulla linea ferroviaria Colonia-Aquisgrana, [...] 15 km. E.-NE. di quest'ultima città. Conta ora 26 mila ab. per la maggior parte cattolici. La vicinanza di ricchi giacimenti di carbone (e anche di ferro, zinco e piombo) ha fatto sviluppare Eschweiler ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – AQUISGRANA – UGONOTTI – CARBONE

GIRGĀ

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRGĀ (fr. Guirgué) Giulio FARINA Sino a poco fa capoluogo di un distretto omonimo dell'alto Egitto, ora sostituita da Sōhāǵ, con più di 17.000 ab., molti dei quali copti. Ogni martedì vi si tiene mercato. [...] Ha moschee sontuose e fuori della cinta un convento cattolico, che può considerarsi come uno dei più antichi in Egitto. A 6 km. a nord è situata el-Birbā, ove sembra sorgesse l'antica This (eg. Sîne), ... Leggi Tutto

suffusione (o soffusione)

Dizionario di Medicina (2010)

suffusione (o soffusione) Soffusione, fuoriuscita di siero o di sangue da un distretto capillare di un tessuto, senza limiti netti di distribuzione nell’ambito del tessuto stesso. Solitamente si parla [...] di s. emorragica sottocutanea, per traumi o aumento della permeabilità capillare ... Leggi Tutto

HOF

Enciclopedia Italiana (1933)

HOF (A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Città della Baviera nordorientale, nel distretto dell'Alta Franconia, con 41.377 ab. (1925; 18 mila nel 1875). Capoluogo dell'antico popolo dei Varisci, essa si è sviluppata [...] presso la riva sinistra del fiume Saale, che viene dai vicini Fichtelgebirge e scorre verso l'Elba, ben difesa da una curva di esso, 491 m. s. m. La valle è in questo punto ricca di prati e larga 500 m. ... Leggi Tutto

GRÜNBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÜNBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Città della Bassa Slesia (distretto di Liegnitz), con 24.857 ab. (in maggioranza protestanti), posta tra l'Oder e il Bober (suo affluente di sinistra), 122 [...] m. s. m., presso le pendici settentrionali d'una verde collina (alta 221 m.), da cui trae il nome. Dal principio del sec. XIII (la città è ricordata tuttavia per la prima volta nel 1302) si è qui diffusa ... Leggi Tutto

SHIKARPUR

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKARPUR (A. T., 93-94) Elio Migliorini Città dell'India Britannica, nel distretto di Sukkur della provincia di Bombay (Sind), a una trentina di km. dalla riva destra del Medio Indo e a 35 km. NO. di [...] Sukkur, in una pianura piuttosto arida (soltanto 130 mm. di piogge ogni anno), posta a coltura (in prevalenza grano e miglio) con l'aiuto di grandi riserve d'acqua. Fondata nel 1617, ebbe una certa importanza ... Leggi Tutto

NEUSTETTIN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUSTETTIN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Pomerania nel distretto di Köslin, posta tra due laghi, quello di Streitzig a SO. e quello maggiore di Vilm a NE., a 139 m. s. m. e 100 km. SE. [...] di Kolberg, in una regione coperta da boschi. Fondata nel 1310 e passata alla Prussia nel 1648, ha ora una certa importanza militare, data la vicinanza del confine polacco (50 km.); inoltre costituisce ... Leggi Tutto

KEHL

Enciclopedia Italiana (1933)

KEHL (A. T., 51-52) Elio Migliorini Città della Germania, nel Baden (distretto di Friburgo), 141 m. s. m., sulla riva destra del Reno, presso la confluenza in esso del Kinzig, di contro a Strasburgo [...] con cui è unita da due ponti in ferro. Fino al 1918 fece parte integrante (con tre grandi forti e opere secondarie) del centro fortificato di Strasburgo, ma dal 1930 è stata smilitarizzata. Nel passato ... Leggi Tutto

ISERLOHN

Enciclopedia Italiana (1933)

ISERLOHN (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 260 m. s. m., sul piccolo fiume Baar, affluente di sinistra della Ruhr, posta in pittoresca [...] posizione, tra boschi, su un contrafforte del Sauerland (Lennegebirge). Gli abitanti sono ora 30.820 (1925), per un terzo cattolici, il resto protestanti. La città, nota nel passato per le sue fabbriche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 342
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali