• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3411 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [600]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [251]
Archeologia [200]
Diritto [185]
Europa [180]
Storia per continenti e paesi [157]
Medicina [126]
Asia [113]

KONARAK

Enciclopedia Italiana (1933)

KONARAK (A. T., 93-94) Alfred Salmony Località sita nel distretto di Orissa (India) a NE. della città di Puri. Ivi sorgono i resti del Tempio del sole, il più bel monumento della scuola di Orissa, detto [...] dai naviganti la "pagoda nera". La sua costruzione, mai ultimata, è oggi in cattivo stato. Singolare la forma del tetto a triplice spiovente e soprattutto la composizione generale: l'insieme raffigura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KONARAK (1)
Mostra Tutti

KOLAROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KOLAROVGRAD Elio Migliorini . Città della Bulgaria nord-orientale, capoluogo del distretto omonimo, formato nel 1949, 80 km ad O di Stalin (Varna), a cui è unita da linea ferroviaria. Sorge nella parte [...] meridionale dell'altopiano di Deliorman, a 280 m. s. m., in una zona di produzione di cereali ed uva. È un antico centro; fu infatti fondato nel 927 dallo zar bulgaro Simeone il Grande, e conserva del ... Leggi Tutto

STABROWSKI, Kazimierz

Enciclopedia Italiana (1936)

STABROWSKI, Kazimierz Felix Kopera Pittore polacco, nato nel 1870 nel distretto di Grodno, morto a Varsavia nel 1929. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, poi a Parigi. Si stabilì a Varsavia, [...] della cui scuola di belle arti fu organizzatore e direttore. Dipinse per lo più paesaggi pieni di sentimento e misteriose fantasie e visioni. Le sue opere maggiori sono: Maometto nel deserto, La quiete ... Leggi Tutto

GIUSTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] dello Stato fiorentino. Dopo il felice esito della guerra di Siena (1555) i Giusti, come altre famiglie del distretto, furono ricompensati dal duca Cosimo I con la concessione della cittadinanza fiorentina. Niente si sa sugli anni della prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCHIAN, Stefan

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCHIAN, Stefan Virgil VATASIANU P; ttore romeno, nato a Ştefăneşti (distretto di Botosani) il i° febbraio 1868, morto a Bucarest il 28 giugno 1916. Fuggì dalla scuola militare per iscriversi alla Scuola [...] di belle arti a Bucarest e seguì anche corsì di musica. Studiò quindi con Nicolae Grigorescu. Dal 1889 si recò a Monaco di Baviera e a Parigi, ove studiò, oltre i maestri antichi (soprattutto Correggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCHIAN, Stefan (1)
Mostra Tutti

SUSSANIN, Ivan

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSSANIN, Ivan Antonij Vasiljevic Florovskij Contadino russo del villaggio Domnino (distretto di Kostroma), celebre per aver salvato il primo zar moscovita della dinastia dei Romanov, Michail Fedorovič, [...] dall'attacco dei Polacchi e dei Lituani. Dopo essere stato eletto al regno il 21 febbraio 1613 il giovane Michail visse per un certo tempo con la madre presso il villaggio di Domnino. Una banda polacco-lituana ... Leggi Tutto

MOULMEIN

Enciclopedia Italiana (1934)

MOULMEIN (A. T., 95-96) Città della Birmania, capoluogo del distretto di Amherst e della Tenasserim Division, situata a 16° 29′ N. e a 97° 38′ E., a 45 km. dal mare sulla sponda sinistra del Salween alla [...] confluenza dei fiumi Gyaing e Ataran. È stabilimento britannico dal 1827, quando fu scelta da sir Archibald Campbell come capitale della provincia di Tenasserim di recente conquistata. La popolazione della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOULMEIN (1)
Mostra Tutti

EDFELDT, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato nel distretto di Kyrkefalla, nello Skaraborgslän, il 21 dicembre 1904. Formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, esordì con alcune raccolte di liriche, ispirate [...] a B. Bergmans, P. Lagerkvist e B. Sjöberg (Gryningsröster, "Voci d'alba", 1923; Ansikten, "Volti", 1929); ma, sotto l'influsso di H. Gullberg, in Aftonunderhållning ("Trattenimento serale", 1932), e in ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – H. GULLBERG – B. SJÖBERG – MISTICISMO

WŁOCŁAWEK

Enciclopedia Italiana (1937)

WŁOCŁAWEK (A. T. 51-52) Giuseppe Caraci ŁOCŁAWEK Capoluogo di distretto (powiat) nel voivodato di Varsavia (1313 kmq. con 130 mila ab.), sulla sinistra della Vistola. La città, che, nata come testa di [...] ponte su di uno dei passaggi più facili sul fiume, sorge anch'essa sulla elevata riva sinistra di questo, alla confluenza con la Zgłowia̧czka, contava all'incirca 25 mila ab. all'inizio del sec. XX: la ... Leggi Tutto

SMITH, George

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITH, George Giuseppe Furlani Assiriologo inglese, nato a Londra nel distretto di Chelsea il 26 marzo 1840 e morto ad Aleppo, nel viaggio di ritorno dalla Mesopotamia, il 19 agosto 1886. Assistente [...] nel dipartimento assiriologico del British Museum, ebbe il grande merito di identificare tra le tavolette in caratteri cuneiformi del British Museum, trovate nella biblioteca di Assurbanipal a Ninive, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITH, George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 342
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali