• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3411 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [600]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [251]
Archeologia [200]
Diritto [185]
Europa [180]
Storia per continenti e paesi [157]
Medicina [126]
Asia [113]

vacuumterapia

Enciclopedia on line

vacuumterapia Metodo di terapia fisica consistente nell’applicazione a un distretto corporeo (in genere un arto) di una camera a tenuta d’aria allo scopo di sollecitare la circolazione venosa e linfatica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Matosinhos

Enciclopedia on line

Matosinhos Cittadina del Portogallo settentrionale (46.300 ab. nel 2008) nel distretto di Porto (poco a NO di questa città), sulla foce del Leça. Con Leça da Palmeira (a NO) costituisce il complesso portuale artificiale [...] di Leixões ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PORTOGALLO

Tolomèo

Enciclopedia on line

Genero (sec. 2º a. C.) di Simone Maccabeo, governatore del distretto di Gerico, uccise a tradimento (134) nel forte di Dōk il suocero coi due figli Mattatia e Giuda: ma l'altro figlio di Simone, Giovanni [...] Ircano, scampò ai sicarî di T. e riuscì anzi ad assediarlo in Dōk, donde T. fuggì senza però riuscire a insidiare ulteriormente Giovanni Ircano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI IRCANO – MATTATIA – GERICO – LAT

Braga

Enciclopedia on line

Città del Portogallo (112.039 ab. nel 2006), capoluogo del distretto omonimo. È sede universitaria e importante polo industriale e agricolo. È la romana Bracara Augusta, importante anche nei primi secoli [...] del Medioevo; fu presto sede vescovile (4° sec.) e alla fine del 5° sec. fu eletta a loro capitale dagli Svevi, che in una battaglia combattuta nel 585 nei suoi pressi dovettero cedere il Regno e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI CASTIGLIA – CASTIGLIA E LEÓN – BRACARA AUGUSTA – PORTOGALLO – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga (2)
Mostra Tutti

Burgas

Enciclopedia on line

Burgas Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] nei settori alimentare, meccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e della raffinazione di petrolio. Centro culturale e turistico. È identificata generalmente con la città bizantina di Pyrgos, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MACEDONIA – MAR NERO – BULGARIA – PETROLIO – GRECI

JUDENBURG

Enciclopedia Italiana (1933)

JUDENBURG (A. T., 56-57) Città della Stiria, capoluogo del distretto omonimo (Austria), situata in pittoresca posizione sulla riva sinistra del Mur, affluente della Drava, a 734 m. s. m., su un terrazzo [...] di origine glaciale; deve il suo nome a una colonia israelita che fu espulsa nel 1496. Notevole centro metallurgico, ha nelle immediate vicinanze ricche miniere di lignite; ma l'importanza di Judenburg ... Leggi Tutto

RIMŠA, Petras

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMŠA, Petras Giuseppe Salvatori Scultore lituano, nato a Pažeriai nel distretto di Vilkaviškis il 24 novembre 1881, ha studiato a Varsavia, a Cracovia, e a Parigi, rifuggendo però dall'asservirsi a [...] qualsiasi scuola per seguire la propria originalità che consiste soprattutto nello sposare agli elementi plastici e decorativi tradizionali motivi dell'arte popolare lituana. Oltre ai gruppi dell'Aratore, ... Leggi Tutto

DIMITROVGRAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Città della Bulgaria centro - sud-orientale, nel distretto di Chaskovo, sul fiume Marica a 15 km a N di Chaskovo. È centro industriale in forte progresso (3.672 ab. nel 1946 e 34.389 nel 1956), favorito [...] dai vicini giacimenti di carbone e dalle varie linee ferroviarie che da qui s'irradiano. In particolare l'industria chimica (fertilizzanti, cemento, soda, ecc.) vi ha avuto un grande sviluppo con la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BULGARIA – CARBONE

VILEIÈIS, Petras

Enciclopedia Italiana (1937)

VILEIÈIS, Petras Giuseppe Salvatori Scrittore e patriota lituano, nato nel distretto di Panevežys nel 1851 e morto a Kaunas il 17 febbraio 1921. Essendo studente fondò il giornale Kalvis Melagis (Il [...] fabbro bugiardo) dalle cui colonne si osò chiedere allo zar l'abolizione del decreto del 1864 che proibiva in Lituania l'uso della lingua nazionale. Laureato in ingegneria, fece propaganda per la diffusione ... Leggi Tutto

WANYORO

Enciclopedia Italiana (1937)

WANYORO (o Banyoro o Bakitara) Popolazione dell'Unyoro o Bunyoro, distretto della provincia settentrionale dell'Uganda, cioè della regione tra il Nilo Vittoria e l'Albert Nyanza; è formata di due classi; [...] una, dominante, di pastori (Wahima; v.) di razza camitica affine ai Galla, e un'altra di agricoltori, negri puri, detti Bahera. I Wahima avevano organizzato un potente regno anteriormente al sec. XV, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 342
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali