• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
3411 risultati
Tutti i risultati [3411]
Storia [601]
Geografia [501]
Biografie [572]
Arti visive [252]
Archeologia [201]
Diritto [185]
Europa [181]
Storia per continenti e paesi [158]
Medicina [126]
Asia [113]

riperfusione

Enciclopedia on line

In fisiologia, ritorno del flusso ematico in un distretto dove si sia verificata una ischemia. Danno miocardico da r. Fenomeno che si osserva allorché venga ridotta o annullata una ischemia in un distretto [...] coronarico. Consiste nella comparsa di aritmie, ritardo nel recupero funzionale dei segmenti miocardici interessati, danno microvascolare e accelerazione della necrosi. Tali fenomeni sembrano legati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: CALCIOANTAGONISTI – CARDIOCHIRURGIA – FISIOLOGIA – ISCHEMIA – OSSIGENO

PARAUEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAUEA (abitanti Parauei, Παραυ0αιοι o Παραυαῖοι) Doro Levi Distretto dell'antica Illiria, così chiamato dalla vicinanza del fiume Aua (Αὖ, Αὖος, ecc., la moderna Voiussa), e precisamente del suo ramo [...] I Parauei dunque con tutta probabilità, confinando a est con gli Oresti e a ovest coi Molossi, possedevano il fertile distretto centrale di Kónitsa, con la parte settentrionale dello Zagori. Bibl.: W. M. Leake, Travels in Northern Greece, IV, Londra ... Leggi Tutto

Sagres

Enciclopedia on line

Sagres Centro del Portogallo (1939 ab. nel 2001), nel distretto di Faro, situato sull’omonima penisola, 5 km a E del Capo de São Vicente. È considerato residenza di Enrico il Navigatore (1394-1460), che vi avrebbe [...] fondato una scuola di navigazione e stabilito una base di partenza per le spedizioni esplorative lungo le coste dell’Africa, da lui stesso volute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – PORTOGALLO – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sagres (1)
Mostra Tutti

Lê Đức Anh

Enciclopedia on line

Lê Đức Anh Lê Đức Anh. – Militare e uomo politico vietnamita (distretto di Phú Lộc, 1920 - Hanoi 2019). Generale dal 1984, capo di stato maggiore dell'esercito dal 1986 al 1987, ministro della Difesa dal 1987 al [...] 1991, dal settembre 1992 al settembre 1997 ha ricoperto la carica di presidente della Repubblica Socialista del Vietnam, subentrandogli Trần Đức Lương ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DEL VIETNAM – HANOI

PIEVE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEVE Giuseppe Forchielli . Da plebs, nel significato di distretto, è parola che si riallaccia alle prime istituzioni romano-cristiane; fu usata largamente nella sola Italia centro-settentrionale, entro [...] uno solo e monarchico e aveva giurisdizione su tutto o quasi tutto l'altro clero e le maggiori chiese del distretto. Evidentomente alle origini l'organizzazione parrocchiale, nel territorio diocesano, se vasto, non si compì mediante la creazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEVE (1)
Mostra Tutti

Takht-i Bahi

Enciclopedia on line

Takht-i Bahi Sito archeologico del Pakistan nel distretto di Mardan. Il complesso monastico buddhista che vi si trova costituisce una delle testimonianze più importanti dell’architettura e dell’arte buddhista [...] del Gandhara, per il suo impianto articolato, per lo stato di conservazione di molte unità architettoniche, per l’abbondanza e la qualità della produzione scultorea che ha restituito. Il sito ebbe una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PAKISTAN

Khanal, Jhala Nath

Enciclopedia on line

Khanal, Jhala Nath Khanal, Jhala Nath. – Uomo politico nepalese (n. Shakhejung, distretto di Illam, 1950). Presidente del Partito comunista marxista-leninista nepalese e membro dell’Assemblea costituente (formata nel 2008 [...] in seguito all’abolizione della transizione dalla monarchia alla repubblica), dopo sette mesi di crisi istituzionale seguita alle dimissioni del precedente premier M.K. Nepal, nel febbr. 2011 è stato eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – NEPAL

ROTTHAUSEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTTHAUSEN (A. T., 53-54-55) Città del distretto industriale renano, nella Vestfalia, posta tra Essen e Gelsenkirchen, cresciuta rapidamente a partire dal 1870 per lo sviluppo dell'industria carbonifera [...] e metallurgica (17 mila ab. nel 1900 e 30 mila nel 1920); è aggregata dal 1923 a Gelsenkirchen (v.) ... Leggi Tutto

Gülen, Muhammad Fethullah

Enciclopedia on line

Gülen, Muhammad Fethullah. – Predicatore e politologo turco (Korucuk, distretto di Pasinler, 1941 - Pennsylvania, Stati Uniti, 2024). Nato in una famiglia religiosa, fu avvicinato alla conoscenza della [...] lingua araba da suo padre Ramiz, imam, mentre sua madre Rafia – sua prima maestra – lo avviò alla lettura e allo studio del Corano. Ottenuta nel 1959 la licenza di predicatore dal Direttorato di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COLPO DI STATO – ASIA CENTRALE – LINGUA ARABA – PENNSYLVANIA

FLAVIOPOLI di Cilicia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIOPOLI di Cilicia Pietro Romanelli Città situata nel distretto della Caracene, sulle pendici del Tauro, a 18 miglia da Anazarbo sulla via di Cocuso. È probabile, ma non certo, che essa sia tutt'uno [...] con quella che altre fonti chiamano Flavias. Prese certamente il nome da Vespasiano, poiché la sua era s'iniziava dal 74 d. C.; quale fosse il suo nome primitivo non sappiamo: il Ramsay ha pensato a Sis, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 342
Vocabolario
distrétto¹
distretto1 distrétto1 agg. e s. m. [part. pass. di distringere], ant. – 1. agg. a. Trattenuto: Ch’avete tu e ’l tuo padre sofferto, Per cupidigia di costà distretti, ... (Dante). b. Angustiato: O caro bene, o solo mio riposo, Che ’l mio cuor...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali