• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [59]
Storia [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia [13]
America [12]
Biografie [12]
Europa [11]
Chimica [9]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [7]

TERNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TERNI (XXXIII, p. 603) Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] , hanno importanza altri stabilimeuti come lo iutificio e il lanificio, oltre a saponifici, fabbriche di paste alimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche. Terni è dotata di tutte le scuole medie, classiche, tecniche industriali ... Leggi Tutto
TAGS: OPUS RETICULATUM – VIA FLAMINIA – STRONCONE – APPENNINI – PIEDILUCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

Società, Isole della

Enciclopedia on line

Società, Isole della Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] mm. Vi si coltivano cocco, canna da zucchero, banani, vaniglia, alberi del pane, tuberi e vi hanno sede zuccherifici e distillerie. Attiva la pesca e molto sviluppato il turismo. Già scoperte nel 1607 da P. Fernandes Queirós, furono riscoperte da S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POLINESIA FRANCESE – CANNA DA ZUCCHERO – ROYAL SOCIETY – ARCIPELAGO – VANIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società, Isole della (1)
Mostra Tutti

WITTENBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WITTENBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Karl Jordan Città prussiana (nel distretto di Merseburg della provincia sassone) che sorge nelle vicinanze della riva sinistra dell'Elba, presso [...] a Halle, vi si è invece sviluppata un'attività industriale d'un certo rilievo (fonderie di ghisa, fabbriche di macchine, distillerie di alcool) favorita dall'esistenza d'un porto fluviale sull'Elba. Nel 1933 gli abitanti erano 25.329. Monumenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTENBERG (1)
Mostra Tutti

VJATKA

Enciclopedia Italiana (1937)

VJATKA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia nord-orientale, detta dal 1934 Kirov, fondata verso il 1174 da mercanti e coloni novgorodesi sotto il nome di Klynov. Essa fu da principio una città [...] 000 abitanti, cominciò a sviluppare la sua attività industriale, costituita da fabbriche di sapone, di candele, di Carta, da distillerie, dalla lavorazione dei cuoi, di oggetti di legno, e dalla confezione di effetti di vestiario. Importante è poi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VJATKA (1)
Mostra Tutti

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] farina e legname. Ma Wexford è anche il più attivo centro industriale della contea, con birrerie, concerie, distillerie, industrie chimiche, metallurgiche (macchine agricole e utensili varî) e costruzioni navali. Importanza sempre minore ha invece la ... Leggi Tutto

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Kitts e Nevis Anna Bordoni e Silvia Moretti (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni La popolazione (39.000 ab. nel 1998) registra un costante decremento medio [...] e del cotone. Per quanto riguarda il settore secondario, accanto alle tradizionali industrie agroalimentari (zuccherifici, distillerie di rum, lavorazione del tabacco) si sono affermati, negli ultimi anni, la produzione di componenti elettronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – CANNA DA ZUCCHERO – STATI UNITI – REFERENDUM – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] cui sono connesse molte industrie (molitoria, lavorazione del tabacco, filatura e tessitura della seta e della canapa, distillerie, ecc.). Vi sono inoltre importanti industrie di prodotti chimici e farmaceutici, di mobili, di cappelli di feltro ... Leggi Tutto

Puerto Rico

Enciclopedia on line

Puerto Rico (it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] chimico-farmaceutico, cui seguono l’elettromeccanico e il tradizionale ramo alimentare (con la grande diffusione delle distillerie). Lo sviluppo è stato favorito da incentivi fiscali e facilitazioni doganali di cui godono le imprese statunitensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – GUERRA ISPANO-AMERICANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerto Rico (7)
Mostra Tutti

Comore

Enciclopedia on line

Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] , ma la pesca resta un’attività artigianale e non copre i bisogni della popolazione. Il settore manifatturiero (distillerie e impianti agroalimentari) è assai modesto, in quanto condizionato dalla ristrettezza del mercato interno e dalla debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE DELLE COMORE – OCEANO INDIANO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GUIANA (XVIII, p. 237; App. II, 1, p. 1172; III, 1, p. 800) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Pier Luigi Beretta Dopo il conseguimento dell'indipendenza da parte della G. britannica (26 maggio 1966) [...] 3.600.000 t nel 1973). Le attività industriali sono limitate alla lavorazione dei prodotti agricoli e minerari (zuccherifici, distillerie e lavorazione della bauxite). Storia. - Entrata in vigore la costituzione, il 23 febbraio 1970 (data che ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – AMERICA MERIDIONALE – CANNA DA ZUCCHERO – POTERE ESECUTIVO – FORBES BURNHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIANA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
distillerìa
distilleria distillerìa s. f. [der. di distillare]. – Stabilimento destinato alla fabbricazione dell’alcol e di bevande distillate.
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali