• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Geografia [59]
Storia [23]
Storia per continenti e paesi [14]
Economia [13]
America [12]
Biografie [12]
Europa [11]
Chimica [9]
Arti visive [9]
Geografia umana ed economica [7]

WATTENSCHEID

Enciclopedia Italiana (1937)

WATTENSCHEID (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Vestfalia occidentale (distretto di Arnsberg), 75 m. s. m., posta a oriente di Essen e a occidente di Bochum, a N. del fiume Ruhr e a S. del [...] in leggiera diminuzione rispetto al 1925. Il nucleo primitivo si può ancora rintracciare nella pianta della città attorno alla chiesa di S. Geltrude. Oltre a miniere di carbone vi sono alcune distillerie ed è inoltre attivo il commercio del bestiame. ... Leggi Tutto

KRASNODAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASNODAR (XX, p. 278) Fernanda BERARDELLI MONTESANO La città è oggi capoluogo del territorio omonimo (superf. 83.700 km2 con 3.766.000 ab. nel 1959), che comprende l'estremità occidentale del Caucaso [...] oleodotto proveniente dai campi di Majkop, ha numerose altre industrie (siderurgiche, meccaniche, ferroviarie, manifatture di tabacchi, distillerie di alcool, oleifici, caseifici) ed ha raggiunto secondo il censimento del 1959 una popolazione di 312 ... Leggi Tutto
TAGS: NOVOROSSIJSK – OLEODOTTO – KROPOTKIN – PETROLIO – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASNODAR (2)
Mostra Tutti

BIJSK

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia occidentale, capoluogo del distretto omonimo, aggregato alla provincia dell'Altal. È situata sulla Bija, presso la confluenza con la Katunia all'inizio del corso dell'Ob. È raggiunta [...] , di rame, di carbone, di pietre preziose, di sali di soda, ecc. Le industrie son rappresentate da concerie, distillerie, birrerie, fabbriche d'idromele, fabbriche di cera, mulini, pelliccerie, ecc. Abbondano le acque termali. Assai attivi sono gli ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – SIBERIA – BARNAUL

Galway

Enciclopedia on line

Galway (irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, [...] d’Irlanda, centro di cultura gaelica. Ha stabilimenti metallurgici, industrie chimiche per la lavorazione del pesce (salmone), lanifici, distillerie. Nei dintorni, cave di granito nero. La contea di G. (6149 km2) è una delle più estese della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA D’IRLANDA – OCEANO ATLANTICO – FIUME CORRIB – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galway (1)
Mostra Tutti

Granada

Enciclopedia on line

Granada Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] del ferro, dei mobili e del cuoio, produzione di ceramiche), ne conta altre, attive nei settori alimentare (oleifici, distillerie, conservifici e zuccherifici), meccanico e del tabacco. Molto sviluppato è il turismo. La città di G. si sviluppò su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – CALIFFATO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D’ARAGONA – PALAZZO DI CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Granada (2)
Mostra Tutti

SACILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SACILE (A. T., 24-25-26; da sacellum) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Alberto BALDINI Cittadina del Friuli occidentale, 62 km. da Udine e 13 da Pordenone, sulla ferrovia Venezia-Udine, detta la seconda [...] mura merlate, di cui resta qualche misero avanzo nel Foro Boario, è oggi cittadina industriosa (fabbriche di seggiole, filande, distillerie), circondata da fertili campi e da belle praterie. Assai nota è la caratteristica "sagra dei osei", fiera di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACILE (1)
Mostra Tutti

ISLAY

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAY (A. T., 49-50) Isola della Scozia occidentale, una delle Ebridi Interne. È situata a O. dell'isola di Jura, da cui la separa il Sound of Islay. Ha 608 kmq. di superficie; il Loch Gruinart e il Loch [...] ab. nel 1921) sono l'agricoltura (avena, orzo), l'allevamento, la pesca e la fabbricazione del whisky (numerose distillerie). Capoluogo è Bowmore, sul Loch Indaal; ma il villaggio più importante è Port Ellen. L'isola dipende amministrativamente dalla ... Leggi Tutto

CHÂTELLERAULT

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia centrale, nel Poitou, capoluogo di circondario nel dipartimento di Vienne, con 17.600 ab. (1926). È posta sulla riva destra della Vienne; sulla riva sinistra ha il sobborgo di Châteauneuf. [...] quantità di energia idraulica. La piccola industria locale è alimentata da fabbriche di ceri, di conserve alimentari, distillerie, fonderie, concerie, ecc.; si esportano prodotti del suolo, specie legumi, erba medica e trifoglio. Châtellerault è ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – ENERGIA IDRAULICA – ERBA MEDICA – BORDEAUX – POITIERS

ALBI

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento del Tarn, posta sulla riva sinistra del fiume Tarn, a 174 m. sul mare. La città, dominata dalla bella cattedrale di S. Cecilia, comprende [...] di 26.628 nel 1921. Dànno oggi vita alla città in prima linea il commercio dei vini, inoltre fabbriche di colori, distillerie, qualche lanificio e cotonificio. Albi è sede di prefettura, e sede arcivescovile; ha un tribunale di prima istanza e uno di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – FRANCIA MERIDIONALE – TRIBÙ GALLICA – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBI (2)
Mostra Tutti

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] e all’estero. Sulle orme del padre, Leopoldo iniziò l’attività nel 1902, a soli 23 anni, nel campo della distilleria, dando vita a la Società Fabbrica nazionale alcoli Leopoldo Parodi Delfino, con sede a Milano e stabilimento a Savona. Nel giro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
distillerìa
distilleria distillerìa s. f. [der. di distillare]. – Stabilimento destinato alla fabbricazione dell’alcol e di bevande distillate.
barbabiètola
barbabietola barbabiètola s. f. [lat. herba bēta (v. bietola), incrociato con barba1]. – Erba annua o bienne della famiglia chenopodiacee (Beta vulgaris), con fusto alto alcuni decimetri, foglie ovate, fiori piccoli, verdi, in glomeruli disposti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali