Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente piante per lo più legnose, con fiori e frutti molto vari. Il monofiletismo della famiglia R. è sostenuto dalla presenza nel mesofillo di [...] incolore a giallo-pallido, fluorescente, di odore acre e sapore amaro, che si ottiene dalle foglie di r. per distillazione con vapor d’acqua. Costituito prevalentemente (90% ca.) da metileptilchetone e da metilnonilchetone, contiene anche gli alcoli ...
Leggi Tutto
Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] essenziale di p. da incolore a giallo-verde pallido, dal caratteristico odore di p. e dal sapore gradevole. Il rendimento della distillazione può variare (dall’1% fino al 3%) in rapporto all’età dei frutti e al tempo che intercorre tra la raccolta e ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] , artemisia). Prediligono i luoghi secchi e assolati, generalmente rifuggono il freddo. Vengono coltivate più o meno estesamente.
Acque aromatiche Acque contenenti principi volatili aromatici delle piante, ottenute per distillazione (➔ idrolato). ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] di acido stearico e di altri acidi saturi presenti. Il più comune contiene il 7-12% di acidi saturi. È ottenuto per distillazione sotto vuoto di una miscela di acidi grassi preparata mediante idrolisi o mediante saponificazione di materie grasse; il ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] chimiche) è necessario utilizzare alcol assoluto, cioè completamente anidro, ottenuto dall’alcol diluito generalmente per distillazione azeotropica, usando un liquido trascinatore (benzene) che è immiscibile con l’acqua, ma completamente miscibile ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] moglie di Flavio Orsini, duca di Bracciano e principe di Nerola, che la introdusse in Francia verso il 1680), è molto pregiata in profumeria. Lo è meno l’ essenza di petitgrain, che si ricava per distillazione delle foglie e rametti dell’a. amaro. ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] , nelle foglie, nei rizomi, nella corteccia, nei prodotti di secrezione di numerose piante. Si estraggono per distillazione, per spremitura, per estrazione con solvente, per macerazione, per infusione. Alcuni sono liquidi, altri sono di consistenza ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] nuovo composto: per trattamento a caldo di iodio con potassa caustica e successiva aggiunta di tintura di iodio; per distillazione di una soluzione idroalcolica di ioduro e iodato di potassio. Del composto così ottenuto, che viene riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] '), una pratica empirica che se da un lato permette di sviluppare ottime conoscenze su alcune procedure protochimiche (distillazione, riscaldamento a bagnomaria) atte a ottenere composti nuovi (ammoniaca), dall'altro spinge alla ricerca di procedure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] un apparato per il cracking del petrolio che fu sviluppato anch'esso dalla UOP. Sebbene questi processi migliorassero il distillato leggero, essi non aumentavano il contenuto in ottano. Tale risultato fu raggiunto nel 1923 da Thomas Midgley jr presso ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...