Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] industrie chimica e petrolifera, la separazione di miscele liquide contenenti diversi componenti è realizzata in colonne di distillazione (che possono raggiungere grandi dimensioni) in cui sono presenti diversi stadi, o 'piatti', sui quali fluiscono ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] terre decoloranti attivate); deodorizzazione (per eliminare componenti volatili di odore e sapore sgradevole mediante distillazione in corrente di vapore); demargarinizzazione (o winterizzazione, per asportare, mediante raffreddamento, i gliceridi di ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] reattore in soluzione acquosa i gas NH3 e CO2 così ottenuti. Le tecnologie realizzative delle varie fasi di distillazione, separazione liquido-gas e assorbimento differenziano tra loro i vari processi industriali. La quasi totalità dei processi parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , del blu di Prussia e del minio, la tintura della lana con l'alizarina o della seta con il blu di Prussia e la distillazione del legno. I premi conferiti tra il 1801 e il 1851 riguardano campi molto vari: le belle arti, con la fabbricazione dell ...
Leggi Tutto
Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, peso molecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura ordinaria si decompone molto lentamente in ossigeno, ma la velocità [...] ozonizzatori nei migliori dei casi è dell’ordine di 150 g/kWh. L’o., comunque ottenuto, va purificato mediante distillazione frazionata dell’ossigeno ozonizzato liquido, sfruttando la minor volatilità dell’o. rispetto all’ossigeno; si ottiene così o ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47.
Generalità
In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea [...] galleggia nel liquido e che può quindi essere facilmente asportata. Le croste vengono poi distillate per separare lo zinco, e il residuo della distillazione costituito da piombo argentifero è sottoposto a un particolare processo, detto coppellazione ...
Leggi Tutto
Ione NH4+ che si forma in soluzione acquosa di ammoniaca. Si comporta come un metallo alcalino, di cui sono noti un gran numero di sali. Acetato di a. Esistono due acetati, l’uno neutro, CH3COONH4, e [...] ammonico. Il solfato di a. può ottenersi anche dall’ammoniaca presente nelle acque di lavaggio del gas di distillazione del carbone. Forma cristalli bianchi, solubili in acqua, insolubili in alcol; è usato come fertilizzante, come ingrediente di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] sull'impiego di resine a scambio ionico, la formazione per alcuni metalli di composti facilmente sublimabili o distillabili. Un sistema applicato recentemente (1983) a Rayton, dalla Matthey, si basa sull'estrazione liquido-liquido: la soluzione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] piccole. Gli assorbitori a piatti sono del tutto simili alle colonne a piatti (forati o a campanelle) adoperate per la distillazione (➔).
Economia
In economia aziendale, l’a. si riferisce alla fusione in un solo organismo economico di due o più ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] carica specifica. Tra i metodi di separazione isotopica ricorderemo la diffusione in fase gassosa, la diffusione termica, la distillazione frazionata, la centrifugazione, metodi tutti in cui gli i. non sono ionizzati, nonché l’elettrolisi e la ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...