Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] di acido stearico e di altri acidi saturi presenti. Il più comune contiene il 7-12% di acidi saturi. È ottenuto per distillazione sotto vuoto di una miscela di acidi grassi preparata mediante idrolisi o mediante saponificazione di materie grasse; il ...
Leggi Tutto
tecnezio Elemento chimico di numero atomico 43, simbolo Tc: è stato il primo elemento prodotto in laboratorio con mezzi artificiali (di qui il nome). Il numero di massa del suo isotopo più facilmente ottenibile [...] scissione dell’uranio precipitando il t. come pertecnetato di tetrafenilarsonio, e raffinando il prodotto attraverso una distillazione come Tc2O7 e una precipitazione come Tc2S7; si possono anche usare tecniche di estrazione con solventi organici ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Gaspare
Aldo Gaudiano
Nacque a Cremona il 3 ag. 1784 da Giuseppe e da Giuseppa Meli; si laureò a Pavia in medicina nel 1806 e in chirurgia nel 1807. Appassionato di chimica, si dedicò, giovanissimo, [...] il C., anche se indipendentemente da lui, riportò in Annales de chimie, LXXI (1809), pp. 139-157, di aver ottenuto dalla distillazione del tabacco un liquido solubile in acqua e in alcool, di odore e sapore acre; il metodo descritto dal Vauquelin è ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] , R. previde l'esistenza di altri gas inerti (neon, kripto e xeno) che furono da lui isolati (1898) tramite distillazione frazionata dell'aria liquida e identificati per via spettrografica. I lavori di R. si estesero all'analisi dei prodotti delle ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] l’estrazione dei grassi, degli oli, delle essenze ecc. Questi processi erano condotti per mezzo di tecniche (distillazione, calcinazione, sublimazione ecc.) che saranno riprese e affinate durante il periodo alchimistico. Molte erano le sostanze usate ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] filtrato dipende dal materiale olefinico usato. Se esso ha punto di ebollizione inferiore a 30°C, basta una semplice distillazione, altrimenti bisogna ricorrere alla formazione di esteri dell'acido borico e successiva idrolisi a 95-120°C. Viene ...
Leggi Tutto
MAGNESIO (XXI, p. 920)
Gaspare MESSINA
Uno dei maggiori sviluppi industriali dell'ultimo decennio va registrato nel campo della fabbricazione del magnesio, che nel volger di pochi anni ha moltiplicato [...] ad acqua. Il magnesio che si condensa, impuro per ossido e per carburi, viene bricchettato con residui dì distillazione, le bricchette si distillano nel vuoto e i vapori di magnesio puro si raccolgono in tubi pieni d'olio, allo scopo di proteggerlo ...
Leggi Tutto
Sostanze che aggiunte in piccole concentrazioni a molti materiali organici, come grassi, benzine, gomma, materie plastiche ecc., che in presenza anche di piccole quantità di aria tendono ad alterarsi col [...] costituito dai prodotti petroliferi. Nei primi tempi della lavorazione del petrolio le benzine, ottenute per semplice distillazione frazionata, erano costituite da idrocarburi saturi stabili alla conservazione. Oggi però, con lo sviluppo avutosi dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, peso atomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), [...] ’ultimo metodo si ottiene b. particolarmente puro. Per l’ottenimento dell’isotopo 105B si utilizza un processo basato sulla distillazione frazionata di complessi del trifluoruro di b. con etere metilico o etilico, per mezzo del quale si ottiene la ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] di ossigeno (per evitare ossidazioni). Dai prodotti dell'idrolisi gli acidi grezzi si separano, per distillazione sotto vuoti spinti, dalle impurezze altobollenti (gliceridi parzialmente idrolizzati, glicerina, saponi, steroli, fosfatidi, ecc.), e ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...