argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] nobili, del Sistema periodico degli elementi ed è quindi chimicamente inattivo. È un gas monoatomico incolore che si ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.
Principali proprietà dell'argon
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] in quello di semenzina; liquido oleoso incolore, di odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio di Eucalyptus globulus; oltre che in profumeria è usato in medicina come antisettico, balsamico, anticatarrale ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] che si raccoglie nella parte inferiore dell’apparecchio si può poi separare il solvente (per es. tramite distillazione eventualmente preceduta da filtrazione). Nei sistemi di lisciviazione continui il materiale solido e il solvente si muovono in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] due volumi di i.). Prima del 1940 almeno il 90% della produzione mondiale di i. era ottenuto con i processi di distillazione secca e di gassificazione: tale percentuale è ormai discesa a valori inferiori al 20% in quanto i carboni fossili e il coke ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...]
costituiscono i migliori metodi di preparazione. Si trova in piccole quantità nell'acido pirolegnoso e nelle acque solfidriche di distillazione delle ligniti, si forma accanto ad altri acidi grassi nell'ossidazione dell'acido stearico e dell'olio di ...
Leggi Tutto
unitario chimica In tecnologia chimica, processo u., insieme di trasformazioni che conservano un’identità caratteristica indipendentemente dalla particolare destinazione del processo stesso. Per la classificazione [...] , pertanto, la natura chimica dei componenti presenti. Consistono in procedimenti di separazione (per es., distillazione, cristallizzazione, elettrodialisi, centrifugazione, filtrazione) e vengono classificate in base alle proprietà (chimico-fisiche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico della serie dei lantanidi, di simbolo Sm, numero atomico 62, peso atomico 150,36; in natura esistono i sette isotopi 14462Sm, 14762Sm, 14862Sm, 14962Sm, 15062Sm, 15262Sm, 15462Sm. Fu scoperto [...] di ossido giallo che lo protegge dall’ulteriore attacco; allo stato suddiviso, così come lo si ottiene per distillazione dell’amalgama, è estremamente reattivo e all’aria si infiamma spontaneamente. Decompone l’acqua lentamente a freddo, rapidamente ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] 'alcool assoluto, mentre l'acqua viene eliminata dalla base della terza colonna. Secondo recentí brevetti di E. Merck, la distillazione può anche effettuarsi sotto pressione, fino a 10 atm.
Fra i molti liquidi disidratanti per azione diretta che sono ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] con un alcool inferiore (per es. per produrre il succinato di metile) si adopera un forte eccesso di alcool che si distilla durante il processo trascinando via l'acqua man mano che si forma. Gli alcooli superiori al metilico formano con l'acqua ...
Leggi Tutto
(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] solforico concentrato e idrolizzando il prodotto ottenuto; l’alcol viene poi separato dalla soluzione acida per successiva distillazione e disidratazione finale; un altro metodo di produzione si fonda sull’idratazione diretta di propilene con acqua ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...