• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [714]
Fisica [45]
Chimica [236]
Industria [127]
Chimica organica [58]
Biografie [56]
Chimica industriale [52]
Botanica [49]
Medicina [44]
Temi generali [44]
Industria chimica e petrolchimica [41]

distillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distillazione distillazióne [Der. del lat. distillatio -onis, da distillare, var. di destillare "gocciolare", comp. di de- e stilla "gocciolina"] [FML] Operazione, di laboratorio e industriale, per scomporre [...] nei suoi componenti una miscela liquida o per separare liquidi di volatilità diversa, che si effettua facendo bollire il liquido e condensando per raffreddamento i vapori che si svolgono durante l'ebollizione; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distillazione (6)
Mostra Tutti

distillatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

distillatore distillatóre [Der. di distillazione] [FML] Apparecchio o impianto per la distillazione. Realizzati in vario modo (→ distillazione), sono usati in molti procedimenti industriali e di laboratorio, [...] nonché, sulle navi e anche in terraferma, per ricavare dall'acqua di mare l'acqua dolce, necessaria per gli apparati motori e per le persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

raffinazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffinazione raffinazióne [Stesso etimo di raffinamento] [FTC] Denomin. generica di procedimenti chimico-fisici (distillazione, elettroforesi, elettrolisi, ecc.) per aumentare la purezza chimica di una [...] sostanza, eliminandone le componenti estranee (impurezze). Gli apparecchi con cui si effettuano tali processi si chiamano, generic., raffinatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raffinazione (2)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VUOTO (XXXV, p. 618) Giuseppe PASTONESI Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la distillazione e la concentrazione. In entrambe [...] quelle richieste a pressione atmosferica evitando così possibili alterazioni ai prodotti lavorati, dovute all'azione termica: ad es. nella distillazione dei residui pesanti di olî minerali se non si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – PIROSCISSIONE – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

batch

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batch batch 〈bècŠ〉 [s.ingl. "infornata, carica", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine usato per caratterizzare operazioni compiute in modo intermittente (per es., distillazione b., lo stesso che distillazione [...] discontinua). ◆ [ELT] [INF] Modalità di elaborazione (b. processing) secondo la quale le richieste di servizio non vengono assolte immediatamente, ma sono accodate per essere soddisfatte quando lo consentirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , Torino, 1838) fu usato per l’illuminazione pubblica e privata. Come tale si usava un tempo esclusivamente il g. di distillazione di carboni ad alta temperatura, mentre oggi si usano anche g. di conversione ossidante del g. naturale o di prodotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

Alter, David

Enciclopedia on line

Scienziato statunitense (n. Freeport 1807 - m. 1881), noto come uno dei pionieri dell'analisi spettrale. Si occupò anche di altre varie questioni di chimica (per es. sulla distillazione del petrolio) e [...] di fisica (problemi inerenti alla telegrafia, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA

reforming

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reforming reforming 〈rifòomin〉 [s.ingl. "trasformazione", usato in it. come s.m.] [FTC] [CHF] (a) Nella tecnologia del petrolio, trattamento di modificazione molecolare eseguito sulle benzine provenienti [...] dalla distillazione del greggio, al fine di convertire alcuni componenti in altri di impiego più favorevole (in pratica, per aumentare il numero di ottano). (b) Processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di ossigeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reforming (1)
Mostra Tutti

VAPORE

Enciclopedia Italiana (1937)

VAPORE Eduardo AMALDI Pietro LEMMI Francesco MARIANI . Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica. Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] gli 80 gr. ricaduti nel piatto 4, devono arrivare ad esso dal piatto 3 gr. 80 di vapore e, per sostituire i 20 gr. distillati, più di 20 gr. di vapore perché il vapore che si sviluppa dal piatto 3 ha un contenuto in materie volatili e % minore di z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAPORE (4)
Mostra Tutti

diffusionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diffusionale diffusionale [agg. Der. di diffusione "che si riferisce al fenomeno della diffusione"] [CHF] Operazioni d.: operazioni che hanno lo scopo di separare i componenti di una miscela senza l'intervento [...] di reazioni chimiche, ma sfruttando fenomeni di diffusione (distillazione, evaporazione, essiccamento, dialisi, ecc.). ◆ [MCF] Regime d.: v. idrodinamica chimico-fisica: III 157 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
1 2 3 4 5
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
distillàbile
distillabile distillàbile agg. [der. di distillare], non com. – Che può essere distillato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali