stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] °C. Il prodotto di reazione oltre a s. contiene benzene, toluene, etano, etilene e metano; la separazione si fa per distillazione: l’operazione però non si può condurre a pressione normale data la facile tendenza dello s. a polimerizzare, cosicché si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] Raisonnement sur le sel ammoniac des ancients et sur celuy des modernes Charas sostenne che lo spirito acido ottenuto per distillazione o per sublimazione di un sale ammoniacale rendeva evidente l'errore di coloro i quali avevano creduto che i sali ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e biochimici. In aggiunta a ciò, le tecniche cromatografiche ad alta efficienza cominciarono a sostituirsi alla distillazione, all’estrazione e alla precipitazione per separare i componenti di miscele complesse, prima della loro determinazione ...
Leggi Tutto
Radicale monovalente, −CH3, derivabile dal metano per eliminazione di un atomo di idrogeno. Il blu di m. è un colorante sintetico del gruppo del trifenilmetano: polvere di colore blu scuro, solubile in [...] , di odore gradevole di mela, solubile in acqua (parzialmente), in alcol e in etere, che si può preparare per distillazione di una miscela di alcol etilico e acido acetico in presenza di un disidratante (acido solforico). Si impiega come solvente per ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] il rame sotto forma di solfato; dai solventi scartati dall'industria delle vernici, ecc., si possono riottenere, per distillazione, solventi misti adatti allo sgrassaggio di metalli, ecc.).
Recentemente la società chimica tedesca BASF ha reso noto di ...
Leggi Tutto
SILICONI
Adolfo QUILICO
. Derivati organici macromolecolari del silicio che, per quanto di recente introduzione, hanno già trovato importanti applicazioni in svariati campi della tecnica e dell'industria [...] in certe applicazioni. Nei casi in cui siano richiesti i singoli termini allo stato puro, essi vengono separati per distillazione frazionata, operazione non agevole per la vicinanza dei punti di ebollizione (66° per il metiltricloro-, 70° per il ...
Leggi Tutto
Bunsen Robert Wilhelm von
Bunsen 〈bunsen〉 Robert Wilhelm von [STF] (Gottinga 1811 - Heidelberg 1899) Prof. di chimica nelle univ. di Marburgo (1839), di Breslavia (1851) e infine di Heidelberg (1875); [...] chimica, realizzata da B. nel 1842, simile alla pila Grove, ma con elettrodo positivo di carbone di storta (prodotto dalla distillazione di carboni fossili), anziché di platino; ha una forza elettromotrice di 1.92 V e può essere costruita in modo da ...
Leggi Tutto
Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] di azoto, si può usare urea. La soluzione diluita di i. che si ottiene viene poi successivamente e ripetutamente distillata; per distillazione non si possono ottenere soluzioni contenenti più del 71,5% di i., causa la formazione dell’azeotropo. L’i ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] stesso è dotato di potere abbattente. Gli oli (bianchi o leggeri, bruni o pesanti), più viscosi e ottenuti da tagli di distillazione a temperature più elevate, sono invece utilizzati, da soli o con aggiunta di sostanze attive più energiche, per la ...
Leggi Tutto
PLUTONIO
Eugenio Mariani
. Elemento chimico di numero atomico 94, di simbolo Pu, che fa parte degli elementi transuranici (v. transuranici, elementi, in questa App.) e del quale sono noti numerosi isotopi, [...] una depurazione finale per passaggio delle soluzioni di p. su resine scambiatrici. Sono stati studiati processi pirometallurgici (distillazione, estrazione del metallo allo stato fuso, ecc.) che evitano la necessità di manipolare grandi volumi di ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...